offerte internet fibra

Menu di pasqua: dai piatti tradizionali a quelli innovativi a te la scelta!

Data Pubblicazione: 04/05/2016

Menu di pasqua: dai piatti tradizionali a quelli innovativi a te la scelta!

Il Menu di Pasqua in Italia è ispirati al significato religioso di questa ricorrenza. Ogni menu di Pasqua è pieno di simboli antichi.

Così le uova, presentate in vari modi (sia di gallina che di cioccolata) simboleggiano la nascita di una nuova vita; a Pasqua si festeggia la resurrezione. Il donare le uova di Pasqua è un gesto che si perde nella notte dei tempi. La tradizione del dono di uova era già presente fra gli antichi Persiani che durante la primavera per tradizione si scambiavano semplici uova di gallina. Anche altri antichi popoli, come gli Egizi, i Greci e i Cinesi avevano l'usanza di donare le uova che spesso venivano abbellite con rudimentali decori fatti a mano.

Il capretto e l'agnello simboleggiano la pazienza e l'innocenza. L'agnello ricorda anche il sacrificio di Gesù. Il coniglio simboleggia la fertilità e la primavera (questo è il periodo di riproduzione).

Poi c'è la colomba, simbolo di pace. Nella Genesi una colomba in volo porta un ramo d'ulivo col becco e fa ritorno da Noè dopo il diluvio universale in segno di pace.

Infine, i piatti a base di erbe amare, si riferiscono alla pasqua ebraica e all'amarezza della schiavitù d'Egitto; a noi, invece, ricordano il peccato, pieno d'amarezza. Pasqua è anche un'occasione per riunire le famiglie, un momento d'incontro. E la tavola è convivialità oltre che momento di piacere. Ogni regione ha il suo menu Pasqua. Tuttavia i piatti tradizionali ruotano sempre intorno agli alimenti tradizionali con significato religioso. Scegliete tra le proposte di Cucinare.it il menu di Pasqua che fa per voi! Tra antipasti, primi secondi, torte salate e dolci, la vostra tavola sarà pronta per accogliere gli amici ed i parenti più cari...

Menu di Pasqua, ricette gustose

Per il menu di Pasqua ricette da provare ce ne sono davvero tante: tra gli antipasti si trovano le torte salate e le frittate; tra i secondi regna l'agnello nelle sue varianti regionali; i dolci possono essere lievitati o di pasta frolla come la pastiera, senza dimenticare il classico uovo di Pasqua. Generalmente nei menu delle feste si usa cucinare numerose portate, per questo è bene tenere a mente che tipo di impegno vogliamo portare avanti, in modo da decidere se cucinare piatti particolarmente elaborati oppure optare per ricette più semplici e veloci.

In ogni caso è buona norma realizzare le seguenti portate: Antipasto, primo piatto, secondo, contorno, dolci. Sia che si scelga di passare la Pasqua in famiglia, sia che la si trascorra fuori, ci sono piatti tipicamente pasquali ai quali non si può rinunciare! Ad esempio classica torta pasqualina, le uova sode ripiene, la pastiera, gli struffoli, la colomba, ecc. Tradizioni culinarie queste più o meno sentite nelle varie regioni d'Italia.

Scegli quale tra le idee menu Pasqua, fa al caso tuo: prendi spunto dalle nostre preparazioni!

ANTIPASTI

Pulcini di Formaggio

Pulcini di Formaggio

Pulcini di Uova Sode

Pulcini di Uova Sode

uova sode farcite con crema di tonno

uova con crema di tonno

Sfogliata di Gouda e Olive

Sfogliata di Gouda e Olive

Carciofi ripieni con Olive e Capperi

Carciofi ripieni con Olive e Capperi

Minestra Maritata

Minestra Maritata

Muffin ai Carciofi

Muffin ai Carciofi

Fellata

Fellata

Menu di Pasqua, primi piatti


Nel menu di Pasqua un primo piatto tipico sono i Cappelletti in Brodo

cappelletti in brodo

di carne
,

Ricetta brodo di carne

di gallina

Brodo di pollo o di gallina

o vegetale non fa differenza!

Brodo vegetale

Un'alternativa è rappresentata dalle Lasagne al Ragù di Agnello

Lasagne al Ragù di Agnello

oppure la Minestra di Fave Secche

Minestra di Fave Secche

Secondi piatti per Pasqua

Dal primo ai secondi piatti per il menu di Pasqua. Anche in questo caso la tradizione dà ampia scelta: una gustosa Gallina in brodo

Brodo di pollo o di gallina

o un Polpettone di Vitello in Crosta sono gustose alternative.

Polpettone di vitello in crosta

Ma non sono da meno anche: Spezzatino di Capretto con Patate,

Spezzatino di Capretto con Patate

Agnello alla Paprika,

Agnello alla paprika

Fricassea d'Agnello con Carote,

fricassea d'agnello con carote

Costolette d'Agnello Parmigiano e Prezzemolo o

Costolette d'Agnello Parmigiano e Prezzemolo

Abbacchio al Forno con Patate
.

Abbacchio al Forno con Patate

Tra i grandi classici non fa dimenticato l'Agnello al Forno con Patate

Agnello al Forno con Patate

Caratteristica del menu Pasqua sono anche le torte salate come ad esempio la Torta Pasqualina

Torta Pasqualina

ma anche il gustoso Tortano Napoletano,

Tortano napoletano

il suo 'fratello', il Casatiello Napoletano

Casatiello Napoletano

o alternative più semplici come: il Casatiello con farina integrale

Casatiello con farina integrale

o, se disponete del robot, il Casatiello napoletano Bimby.

Casatiello napoletano Bimby

Ancora possiamo preparare: Panada,

panada

Fiadone Salato

Fiadone Salato

o anche la semplice pizza al forno

Teglia di Pizza al Forno

I dolci di Pasqua

Sui dolci di Pasqua non si può non farsi guidare dalla tradizione. Immancabile allora la Colomba Pasquale,

colomba pasquale

così come la Pastiera Napoletana

Pastiera Napoletana, la ricetta originale

anche nella versione Vegana,

pastiera vegana

oppure gli Struffoli.

struffoli

Ottima anche la Cassata Siciliana.

cassata siciliana

E se avete voglia di cioccolato ecco: Ovetti Ripieni,
ovetti ripieni

Uovo di Pasqua al Cioccolato al Latte
e

Uovo di pasqua al cioccolato al latte

classico Salame di Cioccolato per chiudere il menu di Pasqua.

salame di cioccolato


Se cercate altre idee, consultate le ricette presenti nel nostro"speciale Pasqua"!

Pubblicata il 04/05/2016

Condividi questo articolo

Le nostre rubriche

L'universo culinario a portata di click

DIFFERENZA TRA CONGELATO E SURGELATO

La prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...

Continua a leggere

FARINE ANTICHE

Le Farine Antiche sono farine ottenute da varietà di grano coltivate in passato, ma che nel corso del tempo sono state sostituite da varietà di ...

Continua a leggere

DIFFERENZE TRA SEMOLA E SEMOLINO

Sono in tanti a chiedersi se ci siano delle differenze tra semola e semolino. La semola e il semolino sono entrambi derivati del grano duro, ma si ...

Continua a leggere

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità

Commenti e voti

Scarica la rivista