Seguici su:

Pastiera Salata

Pastiera Salata
5

Descrizione

Non è Pasqua senza pastiera, almeno a Napoli e dintorni, ma cosa fare per chi non ha piacere a mangiare dei dolci? Semplice: la Pastiera Salata! Il modo migliore per rispettare la tradizione, venendo però incontro a chi non vuole mangiare dolci. O semplicemente la soluzione per arricchire ancora di più il proprio menu di Pasqua. Già perché questa ricorrenza è una festa da celebrale anche a tavola e le ricette non mancano di certo. Come detto la pastiera napoletana è un classico, ma può essere anche rivisitato e mi perdonerà chi tiene in modo particolare al rispetto della ricetta originale.

PASTIERA NAPOLETANA SALATA

La Pastiera Salata però non sorprende di certo chi conosce le leggende sulla nascita del dolce forse più famoso di Pasqua: si racconta, infatti, che sia nata grazie alla sirena Partenope che mescolò tutti i doni della natura che le fanciulle di Napoli le offrirono per ringraziarla di aver scelto proprio il Golfo come sua dimora; versione diversa attribuisce tutti i meriti al mare: si racconta, infatti, che le onde abbiamo mescolato gli ingredienti che le moglie dei pescatori avevano lasciato sulla spiaggia come pegno per far tornare i mariti sani e salvi a casa.
Come vedi la pastiera napoletana salata, o classica, nasce da un miscuglio di ingredienti ed è proprio quello che succede in questa preparazione dove la pasta brisè è farcita con ricotta, grano, uova, formaggi e salumi: una bontà senza precedenti!

CONSIGLI

La pastiera salata può essere servita ad esempio a quadratini come invitante antipasto o utilizzata per la classica gita fuori porta di Pasquetta, quando passerà la pandemia. Se cerchi poi una versione vegetariana, basterà eliminare i salumi e sostituirli con delle verdure saltate in padella: bontà assicurata anche in questo caso.

CONSERVAZIONE

Se utilizzi la pasta brisè pronta, come ho fatto io, la puoi conservare fino a 2 giorni: il primo anche fuori dal frigorifero il secondo giorno in frigorifero in un contenitore coperto. Se fai tu la ricetta base pasta brise la puoi conservare fino ad una settimana in frigo e per i primi 3 giorni anche fuori, sotto una campana di vetro. Se la pastiera salata la fai con la pasta brisè fatta in casa la puoi anche congelare, direttamente nel ruoto o in pratiche fette monoporzione.
Prova anche la pastiera napoletana bimby, la pastiera vegana e la pastiera con gocce di cioccolata. Se invece sei alla ricerca di un'altra torta salata per pasqua, da fare comodamente con pasta brisè pronta, allora ti consiglio di provare la mia versione facile e veloce della torta pasqualina.
Ma prepariamoci a realizzare la nostra pastiera salata: ti lascio alla ricetta completa. Buona lettura e buona preparazione!!

Ingredienti

Procedimento

Pastiera Salata preparazione 1
1
Pastiera Salata preparazione 2
2
Pastiera Salata preparazione 3
3

Per fare la Ricetta Della Pastiera Salata innanzitutto fai scaldare il grano nel latte con una noce di burro ed un pizzico di sale per 10 minuti.1Una volta che il grano ha assorbito il latte completamente, lascialo intiepidire.2Intanto, taglia a cubetti la mortadella e l'emmenthal.3

Pastiera Salata preparazione 4
4
Pastiera Salata preparazione 5
5
Pastiera Salata preparazione 6
6

Stempera la ricotta in una ciotola; unisci il grano, il formaggio, un uovo ed una piccola presa di sale poi rimesta il tutto.4Unisci anche i cubetti di emmenthal e mortadella.5Srotola la pasta brisè e disponila, con la sua carta da forno (che esce nella confezione), in uno stampo per pastiera del diametro di 20 cm, poi bucherella la base con i rebbi di una forchetta e taglia la pasta in eccesso ricavandone delle striscioline.6

Pastiera Salata preparazione 7
7
Pastiera Salata preparazione 8
8
Pastiera Salata preparazione 9
9

Versaci il ripieno livellandolo.7Forma il tipico decoro per pastiere.8Ora sei pronta per la cottura: forno statico preriscaldato a 180 gradi per circa 50 minuti.9

Pastiera Salata preparazione 10
10
Pastiera Salata preparazione 11
11

La tua Pastiera Salata è pronta.10Lascia che raggiunga la temperatura ambiente prima di servirla. Buon appetito!11

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    23/03/2021 15:56:10

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    16/04/2019 13:24:56

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto