PER L'IMPASTO DEGLI STRUFFOLI:
2 cucchiai di Liquore all'Anice
PER LA COPERTURA DEGLI STRUFFOLI:
Codette colorate (confettini)
Arance e Cedri canditi a piacere
1
Disponete la farina in una ciotola capiente, fate un buco al centro e metteteci le uova, lo zucchero, un pizzico di sale, 3 cucchiai di olio ed il liquore.
2
Amalgamate prima gli ingredienti con una forchetta.
3
Successivamente, una volta lavorabile, trasferite l'impasto su un piano da lavoro, leggermente infarinato, ed impastate a mano fino a realizzare un panetto sodo ed omogeneo che non si attacca alle mani.
4
Dividete l'impasto.
5
Formate dei cordoncini con ogni pezzo di pasta dello spessore di circa 1 cm. Tagliate dai cordoncini tanti pezzettini di 1 cm e poneteli su una superficie liscia senza sovrapporli.
6
Versate l'olio in una padella capiente e portate a temperatura ideale per friggere; immergete gli struffoli pochi alla volta e per pochi minuti, dorandoli leggermente.
7
Tirateli su con la schiumarola, scolateli e poneteli sulla carta assorbente da cucina per togliere l'olio in eccesso.
8
Trasferite gli struffoli in una ciotola e versateci il miele a cucchiaiate.
9
Aggiungete parte dei confettini colorati e rigirateli delicatamente.
10
Per creare la corona di struffoli, mettete al centro di un piatto un barattolo (va bene anche un bicchiere) e disponete tutto intorno gli struffoli.
11
Togliete piano, piano il barattolo dal centro del piatto.
12
Completate decorando gli struffoli con altri confetti colorati, le mandorle e con pezzettini di frutta candita, che sono un plus da aggiungere a discrezione, anche se tali ingredienti sono un must nella tradizione partenopea. Gustate gli Struffoli!
Informazioni generiche
Difficoltà |
---|
facile |
Tempo di preparazione |
00:20 |
Tempo di cottura |
00:10 |
Porzioni |
6 - 8 persone |
Pubblicata il |
13/04/2019 aggiornata il 09/12/2021 |
Potrebbe interessarti anche
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità
Commenti e voti