IMPASTO PER 1 TORTANO NAPOLETANO VERSIONE PIU' LEGGERA
20 gr. di Strutto
Sugna q.b. per ungere lo stampo (o in alternativa Olio)
RIPIENO 1 TORTANO NAPOLETANO VERSIONE PIU' LEGGERA:
250 gr di Salumi (Salame Napoli, Prosciutto Cotto, Mortadella)
300 gr. di Formaggi ( Provolone Semi Piccante,Emmental, Provola Affumicata)
IMPASTO PER 1 TORTANO NAPOLETANO VERSIONE CLASSICA
100 gr. di Strutto
Sugna q.b. per ungere lo stampo
RIPIENO PER 1 TORTANO NAPOLETANO VERSIONE CLASSICA:
450 gr. Salumi vari (Mortadella, Salame Napoli, Prosciutto Cotto)
400 gr. di Formaggi (Emmental, Provolone Semi Piccante, Provola Affumicata)
1
Qui di seguito ti descrivo la PREPARAZIONE DELL'IMPASTO DEL TORTANO NAPOLETANO. La versione più leggera e la versione classica sono sostanzialmente simili. Attieniti alle dosi indicate nella lista degli ingredienti. Ho sciolto il lievito in un po' d'acqua appena tiepida e un cucchiaino raso di zucchero per i primi due impasti più leggeri ed un cucchiaino pieno di zucchero nell'impasto classico.
2
Ho aggiunto un po' di farina setacciata. Ho continuato ad aggiungere acqua, farina (che ho preferito setacciare perchè lo strutto inibisce la lievitazione) ed ho continuato a lavorare l'impasto aggiungendo la sugna (20 grammi nell'impasto più leggero e 100 in quello classico) ed il formaggio grattugiato. Quando avevo quasi incorporato tutti gli ingredienti ho aggiunto anche il sale.
3
Dalla ciotola ho trasferito l'impasto su una spianatoia ed ho continuato a lavorarlo aggiungendo anche il pepe.
4
Quando l'impasto è risultato liscio ed omogeneo ho formato una palla che ho nuovamente disposto nella ciotola.
5
L'ho coperta con pellicola trasparente.
6
Ho lasciato lievitare, lontano dalle correnti d'aria, per 2 ore (deve triplicare).
7
Ho steso l'impasto col mattarello ed ho iniziato a farcirlo con i salumi.
8
Ho preparato prima il tortano napoletano classico (piu' ricco di ingredienti e con 100 grammi di strutto all'interno dell'impasto), disponendo tutti i salumi e i formaggi in modo diverso. Ecco il primo, versione classica: ho messo man mano gli ingredienti e contemporaneamente ho iniziato ad arrotolare.
9
Per i due tortani napoletani versione più leggera: ho messo gli ingredienti su tutta la superficie aperta e poi ho arrotolato.
10
Ho disposto i tre impasti nei rispettivi stampi precedentemente unti con la sugna (per i tortani napoletani versione più leggera potete usare un po' d'olio al posto della sugna), ho coperto con pellicola trasparente ed ho lasciato lievitare i due versione più leggera per 4 ore e il classico per tutta la notte.
11
Dopo 4 ore ho infornato i primi due tortani napoletani più leggeri 180 gradi per i primi 15 minuti e 160 per i restanti 45 minuti in forno ventilato (per il forno statico 190 gradi primi 15 minuti e poi a 170 per i restanti 45).
12
Ecco pronti i vostri Tortani Napoletani Più Leggeri, più poveri di grassi ma ugualmente golosi!
13
L'indomani ho ripreso il tortano napoletano classico ed ho spennellato la superficie con due tuorli ed un uovo.
14
L'ho infornato sempre con la stessa modalità, per i primi 15 minuti a 180 per poi abbassarla a 160 gradi in forno ventilato (se usate un forno statico alzate la temperatura per i primi 15 minuti a 190 e poi abbassatela a 170 gradi per circa 45 minuti).
15
Ecco pronto il Tortano Napoletano Classico, proprio come vuole la tradizione!
Informazioni generiche
Difficoltà |
---|
media |
Tempo di preparazione |
00:45 |
Tempo di cottura |
01:00 |
Porzioni |
Pubblicata il |
05/04/2015 aggiornata il 30/03/2021 |
Potrebbe interessarti anche
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità
Commenti e voti