Fellata
Descrizione
Fellata, ogni cibo ha il suo simbolo
In realtà la scelta degli alimenti da mettere nella fellata è tutt’altro che casuale. Vediamo qual è allora significato di ognuno dei cibi che vanno a formare la classica fellata. Si parte dalle uova che in antichità erano simbolo di rinascita. Ecco che nel tagliere pasquale entrano come simbolo della resurrezione (rinascita) di Gesù. La ricotta salata, invece, è simbolo di unione, quella della chiesa cattolica che si riunisce per celebrare il Cristo che vince la morte; o quella più pagana delle riunioni familiari e tra amici che tra Pasqua e Pasquetta non possono mancare mai! Il salame, invece, è il simbolo della ricchezza della terra, dei contadini. Formaggio e verdure, invece, sono messi per dare un tocco in più a questo antipasto.Perché si chiama fellata
Il nome fellata inoltre, deriva dalla parola “fella” cioè “fetta”in dialetto napoletano, poiché tutti gli ingredienti vengono serviti rigorosamente a fette… Buona lettura, buona preparazione e buona Pasqua!Ingredienti
- 200 gr di Salame Dolce Napoletano
- 200 gr di Salame Piccante
- 200 gr di Ricotta Salata
- 4 Uova Sode
- 200 gr di Spalla di Prosciutto arrosto a fette
- 200 gr di Prosciutto cotto a fette
- 200 gr di Capocollo a fette
- 200 gr di Formaggio Asiago
- Olive Verdi q.b
- Insalata riccia q.b (facoltativo)
Procedimento
Per prima cosa, cuocete le uova in un pentolino con l'acqua per circa 8 minuti1Nel frattempo, iniziate ad affettare i salumi. Eliminate la buccia sottile esterna al salame dolce e tagliatelo a fette sottili2Fate la stessa operazione anche con il salame piccante, tagliandolo a fette un po' piu' spesse3
Tagliate a fette anche il formaggio asiago, che potete sostituire con il tipo di formaggio che preferite e tenete da parte. Sciacquate le olive sotto l'acqua corrente e aiutandovi con l'apposito snocciola olive eliminate il nocciolo centrale, facendo attenzione a non romperle4Sciacquate le foglie di insalata riccia sotto l'acqua corrente, asciugatele, ed iniziatele a sistemare ai bordi del vassoio che avete scelto per presentare la vostra fellata5
Con attenzione, tagliate a fette la ricotta salata e sistematela nel vassoio, unite anche le fette di formaggio, di capocollo, di spalla arrosto e di salame. Quando le uova saranno cotte, scolatele dall'acqua do cottura e lasciate raffreddare per qualche minuto. Sgusciatele e sistematele nel piatto intere, a fette o creando un decoro che preferite6
Formate delle roselline avvolgendo le fette di prosciutto cotto e sistematele vicino alle uova, infine decorate tutto con le olive snocciolate. Servite la vostra fellata e buon appetito!7