Seguici su:

Fellata

Fellata
5

Descrizione

Quando si parla di Fellata non si può non pensare alla tradizione napoletana. Si tratta di un antipasto a base di affettati di salumi, formaggi, verdure, uova sode e tante altre squisitezze che di sicuro arricchiranno la vostra tavola e stuzzicheranno l’appetito di tutti i vostri commensali. La fellata è l’antipasto immancabile nel pranzo di Pasqua. Dopo i quaranta giorni di Quaresima con le rinunce al cibo, nella domenica di Resurrezione questo delizioso piatto non può mancare mai con il suo pieno di sapori tutti da gustare! Questo gustoso antipasto altro non è che un tagliere con un insieme di cibi da far venire fame soltanto a pensarli. Le tradizionali fette di salame, prosciutto, formaggio, le uova soda, le verdure. E la ricotta salata, uno degli ingredienti che non può essere dimenticato quando si parla di un antipasto di Pasqua.

Fellata, ogni cibo ha il suo simbolo

In realtà la scelta degli alimenti da mettere nella fellata è tutt’altro che casuale. Vediamo qual è allora significato di ognuno dei cibi che vanno a formare la classica fellata. Si parte dalle uova che in antichità erano simbolo di rinascita. Ecco che nel tagliere pasquale entrano come simbolo della resurrezione (rinascita) di Gesù. La ricotta salata, invece, è simbolo di unione, quella della chiesa cattolica che si riunisce per celebrare il Cristo che vince la morte; o quella più pagana delle riunioni familiari e tra amici che tra Pasqua e Pasquetta non possono mancare mai! Il salame, invece, è il simbolo della ricchezza della terra, dei contadini. Formaggio e verdure, invece, sono messi per dare un tocco in più a questo antipasto.

Perché si chiama fellata

Il nome fellata inoltre, deriva dalla parola “fella” cioè “fetta”in dialetto napoletano, poiché tutti gli ingredienti vengono serviti rigorosamente a fette… Buona lettura, buona preparazione e buona Pasqua!

Ingredienti

Procedimento

Fellata preparazione 1
1
Fellata preparazione 2
2
Fellata preparazione 3
3

Per prima cosa, cuocete le uova in un pentolino con l'acqua per circa 8 minuti1Nel frattempo, iniziate ad affettare i salumi. Eliminate la buccia sottile esterna al salame dolce e tagliatelo a fette sottili2Fate la stessa operazione anche con il salame piccante, tagliandolo a fette un po' piu' spesse3

Fellata preparazione 4
4
Fellata preparazione 5
5

Tagliate a fette anche il formaggio asiago, che potete sostituire con il tipo di formaggio che preferite e tenete da parte. Sciacquate le olive sotto l'acqua corrente e aiutandovi con l'apposito snocciola olive eliminate il nocciolo centrale, facendo attenzione a non romperle4Sciacquate le foglie di insalata riccia sotto l'acqua corrente, asciugatele, ed iniziatele a sistemare ai bordi del vassoio che avete scelto per presentare la vostra fellata5

Fellata preparazione 6
6

Con attenzione, tagliate a fette la ricotta salata e sistematela nel vassoio, unite anche le fette di formaggio, di capocollo, di spalla arrosto e di salame. Quando le uova saranno cotte, scolatele dall'acqua do cottura e lasciate raffreddare per qualche minuto. Sgusciatele e sistematele nel piatto intere, a fette o creando un decoro che preferite6

Fellata preparazione 7
7

Formate delle roselline avvolgendo le fette di prosciutto cotto e sistematele vicino alle uova, infine decorate tutto con le olive snocciolate. Servite la vostra fellata e buon appetito!7

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    01/10/2020 22:46:24

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:23

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto