E' la notte più attesa dai bambini per l'arrivo di Babbo Natale, ma anche dai grandi per il menu Vigilia di Natale. Si parte giorni prima a pensare a cosa servire a tavola, si continua cercando di perfezionare il menu della vigilia di Natale, per poi arrivare al fatidico giorno. Un'esplosione di sapore e gusti e fa nulla se nel menu vigilia natale non c'è spazio per pensare anche alla linea. Qualche giorno di abbuffata è consentito anche a chi mette sempre in primo piano il proprio girovita. Del resto con tutto il ben di Dio da mangiare è davvero complicato resistere alle tentazioni.
Menu Vigilia di Natale a base di pesce
Tradizionalmente un
menu per la vigilia di Natale è a base di pesce e con gli abbinamenti uno può spaziare a proprio piacimento. Dall'aperitivo al dolce, non mancano certo le proposte per fare bella figura in attesa di spacchettare i regali.
Aperitivo di Natale
E allora si parte nella composizione del menu vigilia di Natale e ci concentriamo sugli
aperitivi di natale. Quando andiamo a scegliere gli
aperitivi natalizi è bene considerare sia gli ospiti a cui piacciono gli alcolici sia i più piccoli o comunque i grandi che non gradiscono bevande alcoliche. Nel primo caso il
coktail arancia esotica è una soluzione semplice per il vostro
aperitivo natalizio.
Se, invece, cercate qualcosa di impatto visivo, perché non provare l'
angelo azzurro? Cocktail perfetto se accompagnato anche da qualche stuzzicante salatino.

Prima di passare agli aperitivi di Natale analcolici, vi suggeriamo una soluzione a metà strada: il
cocktail hugo. Unisce succo di sambuco e prosecco e per la sua bassa gradazione è adatto anche a chi non ama gli alcolici.
Se, invece, volete presentare anche degli aperitivi di natale analcolici potete fare un salto ai Caraibi con il
Carribean cocktail
o ancora affidarsi al classico
Mojito in versione senza alcol.
Antipasti vigilia di Natale
Se l'aperitivo ha fatto il suo effetto i vostri ospiti inizieranno a sentire un po' di fame. E' il momento di sedersi a tavola (a proposito, scelta una bella tovaglia a tema?). Partiamo con gli
antipasti per la vigilia di Natale. Qui davvero potete sbizzarrirvi come meglio volete: potete affidarvi ad
antipasti vigilia di Natale veloci o scegliere qualche ricetta un po' più elaborata. Nel primo caso potete puntare su semplici
bruschette al salmone
o
bruschette con philadelphia e caviale rosso
o su dei
cannolicchi gratinati.
Decisamente più elaborati come
antipasti per vigilia di Natale sono
astice gratinato,
capesante gratinate
o
gamberi gratinati.
Alla voce
antipasti vigilia natale non può non esserci il
saute di vongole
o i
lupini del pescatore
o ancora un
polpo all'insalata.
Come detto per la
vigilia di Natale, menu ricco di antipasti per spaziare con la fantasia. Non può mancare allora il classico
cocktail di gamberi, un must per la cena del 24 dicembre.

Da provare anche delle
pastacresciute.
Primi Piatti Vigilia di Natale
Il nostro menu Vigilia di Natale sta prendendo corpo e ora è il momento di scegliere
i primi piatti per la vigilia di Natale. Ci si può affidare alla classica pasta con frutti di mare oppure puntare su
primi vigilia di Natale diversi. Nel primo caso la scelta è tra
pasta con le telline,
spaghetti alle vongole
o
spaghetti allo scoglio.
Nel secondo caso perché non provare un piatto di
spaghettini con gamberoni e rucola.
Non siete convinti? Nei
primi per la vigilia di Natale possono trovare posto a tavola anche dei
tagliolini al salmone
o un classico e veloce piatto di
spaghetti alla puttanesca. Chi lo ha detto che un piatto semplice e tradizionale non va bene per una festa?
Secondi piatti vigilia di Natale
Per voi e i vostri ospiti è arrivato il momento di una pausa. Facciamo spazio ai
secondi vigilia di Natale facendo quattro chiacchiere, sorseggiando un buon vino e lasciandosi trasportare da buona musica. Quando tornerete a tavola sarà il momento dei
secondi per la vigilia di Natale e anche in questo caso il mare di possibilità che vi trovate davanti è immenso. Che ne dite di un salmone al vapore? O di un rombo al sale con erbe aromatiche? Se, invece, amate la tradizione, nel vostro menu vigilia di Natale non possono mancare l'
anguilla in umido (capitone)
e il
baccalà fritto, piatti tipici da gustare il 24 dicembre.
Niente tradizione? Allora puntate su un
branzino al sale
o su squisiti
calamari ripieni al forno
Tra i vostri
secondi di pesce per la vigilia di Natale possono trovare spazio anche
calamari fritti in crosta di mais
o un delizioso
polpettone di tonno.

Se siete indecisi tranquillizzatevi: qualsiasi sarà la vostra scelta, agli ospiti non resterà che leccarsi i baffi!
Contorni per la Vigilia di Natale
Ma un menu vigilia di Natale che si rispetti non è tale senza un contorno tipico della sera precedente la natività. Parliamo dell'
insalata di rinforzo, piatto tradizionale della cucina campana.
Come alternativa potete cimentarvi con
rucola in padella
o
insalata con polpettine di parmigiano. Due piatti semplici che serviranno ad accompagnare il vostro secondo.
Dolci per la vigilia di Natale
Per completare il menu non resta che portare a tavola dolci e frutta con il dubbio che ci accompagna ogni anno: li gusteranno tutti o la grande abbuffata avrà già fatto le prime vittime? In ogni caso il
dolce per la vigilia di Natale non può mancare. Il
pandoro è sicuramente da includere tra i
dolci vigilia di Natale.
Non può non esserci a tavola la sera del 24 ma si può anche provare a sorprendere. Allora potete puntare su un
tronchetto di Natale
o su
alberelli di pandoro con crema pasticcera e ribes.
Vi piace la tradizione? Sotto allora con
struffoli,
cassatine,
roccoco
e
mustaccioli. Davanti a queste prelibatezze un po' di appetito torna sicuro!
Frutta per Natale
E anche quest'anno siamo arrivati alla fine del menu vigilia di Natale: preparare tutto è stato tanto bello quanto entusiasmante. Prima di salutare gli ospiti però è giusto offrire loro anche un po' di frutta. Anche in questo caso lasciatevi guidare dalla fantasia. Sorprendete tutti con dei divertenti
Babbo Natale di fragola
o con un
albero di kiwi.
Concludiamo con un ritorno alla tradizione con dei
datteri ripieni
o dei
fichi ripieni al cioccolato. Il modo migliore per augurare buon Natale a tutti!
Pubblicata il 16/12/2016