1
Passiamo il baccalà già dissalato sotto un getto d'acqua. Per togliere il sale assorbito dal baccalà occorrono in media 3 giorni di ammollo; bisogna, inoltre, avere l'accortezza di cambiare l'acqua almeno 2 volte al giorno e di tenerlo sempre in frigo (se lo desideri, dai uno sguardo alla guida di cucina: come dissalare il baccalà).
2
Tamponiamolo e togliamo via le lische con una pinzetta.
3
Tiriamo via la pelle delicatamente dalla parte della coda, oppure ricaviamo direttamente le fette di baccalà senza pelle con un coltello affilato.
4
Infariniamo le fette di baccalà, spesse circa 4 cm, e facciamo riscaldare l'olio di semi in un'ampia padella.
5
Friggiamo pochi pezzi per volta per non avere bruschi cali della temperatura dell'olio, che deve mantenersi a circa 180 gradi; il baccalà, che cuoce mediamente in 5 minuti, va rigirato in cottura e va scolato solo quando risulta dorato e croccante.
6
Una volta cotto, mettiamolo su carta assorbenete per togliere l'unto e poi friggiamo i restanti pezzi.
7
Portiamo in tavola il Baccalà Fritto e gustiamolo caldo.
Informazioni generiche
Difficoltà |
---|
facile |
Tempo di preparazione |
10 minuti |
Tempo di cottura |
10 minuti |
Porzioni |
4 persone |
Pubblicata il |
08/05/2015 aggiornata il 10/11/2022 |
Potrebbe interessarti anche
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità
Commenti e voti