Seguici su:

SPAGHETTI ALLE VONGOLE E POMODORINI CREMOSI

SPAGHETTI ALLE VONGOLE E POMODORINI
5

Descrizione

Tra i grandi classici della cucina campana un posto d'onore spetta agli spaghetti alle vongole, gustosi e semplici da fare, molto amati ed apprezzati in tutta Italia. Oggi li ho preparati aggiungendo un ingredienti e sottraendone un altro: ho aggiunto i pomodorini e non li ho sfumati col vino bianco. Gli Spaghetti Alle Vongole E Pomodorini che ti presento sono un classico della cucina napoletana e ti dirò di più: qui usiamo il termine "macchiati" se nel condimento vengono aggiunti pochi pomodori. Da un pranzo in famiglia ad una cena tra amici, questo importantissimo primo piatto di pesce, che si realizza in una ventina di minuti, sarà sicuramente apprezzato e mangiato con piacere.

RICETTA SPAGHETTI ALLE VONGOLE E POMODORINI

Come per tutte le ricette semplici che hanno sfondato nel mondo della cucina il segreto risiede in buona parte nella qualità degli ingredienti: meglio utilizzare le vongole veraci, possibilmente non di allevamento ma pescate. Se scegli di utilizzarle anche tu, tieni conto che sono molto più pregiate e costose (quelle utilizzate in questa ricetta vanno a 35 euro al chilo), possono essere pescate fino a 15 metri di profondità e quindi contenere la sabbia nei gusci: per questo motivo è importante lasciarle spurgare bene per eliminare sabbia e impurità. Il sugo a base di vongole si fa in un lampo: si parte con un soffritto d'aglio e peperoncino, in cui le vongole vengono fatte sfrigolare e aprire, si passa al filtraggio del condimento e all'aggiunta dei pomodori. Si conclude unendo buona parte delle vongole sgusciate, prezzemolo a pioggia, pepe e niente o pochissimo sale. Ed ecco che in questo sugo di vongole profumato e meraviglioso potrai tuffarci gli spaghetti e saltarli con acqua di cottura fino a creare una crema, che è indice di un piatto fatto come si deve.

CONSIGLI

Attenzione al sale. Per esempio, io ho preparato 2 piatti di spaghetti utilizzando mezzo chilo di vongole e non ho aggiunto sale nel sugo. Se utilizzi meno vongole a porzione, ecco che un pochino ne puoi aggiungere. Sii parsimoniosa/o col sale anche nell'acqua di cottura della pasta: le vongole sono molto sapide. Se vuoi utilizzare le vongole veraci pescate, al momento dell'acquisto assicurati che siano vive e che quindi filtrino acqua. Puoi riconoscerle da quelle di allevamento perché queste ultime hanno i sifoni molto uniti tra loro, tanto da apparire come un unico peduncolo. Le vongole veraci pescate, invece, hanno proprio le corna ben separate (non è un termine licenzioso perché il sifone si chiama anche corno). Per quanto riguarda i pomodorini vanno bene i ciliegino; per la quantità, secondo me, 120, 130 grammi sono più che sufficienti per preparare 2 porzioni.
Inutile dirti che puoi realizzare questo piatto anche con le vongole di allevamento o con le vongole congelate: nel secondo caso, però, il piatto perde decisamente in sapore e profumo. Sono ottimi anche gli spaghetti con i lupini, decisamente più economici. Una volta pronti gustiamoli subito. Se proprio dovessero avanzare, il mio consiglio è di riporli in frigorifero, in un contenitore per alimenti, e mangiarli in giornata.
Prova anche queste Ricette Con Le Vongole:
- linguine al pesto di broccoli e vongole veraci;
- bevette allo zafferano con vongole.
Ma torniamo alla ricetta del giorno: prepariamo insieme gli spaghetti con vongole e pomodorini, uno dei primi piatti di mare più amato in Italia.

Ingredienti

Procedimento

SPAGHETTI ALLE VONGOLE E POMODORINI preparazione 1
1
SPAGHETTI ALLE VONGOLE E POMODORINI preparazione 2
2
SPAGHETTI ALLE VONGOLE E POMODORINI preparazione 3
3

1Occupiamoci della pulizia delle vongole: scartiamo quelle aperte o rotte (potenzialmente nocive per la salute). Battiamo per un paio di volte ogni frutto su una superficie rigida: quelli vuoti o pieni di sabbia si apriranno. Sciacquiamoli sotto acqua corrente e immergiamo i frutti all'interno di un contenitore, preferibilmente in vetro, pieno di acqua e sale grosso (per ogni litro d'acqua 20 grammi di sale). 2Mettiamo sul fuoco una pentola con acqua per la cottura della pasta e una volta spurgate le vongole (impiegano circa 2 ore) risciacquiamole sotto acqua corrente.3Facciamo soffriggere in olio evo 1 spicchio d'aglio e del peperoncino tritato.

SPAGHETTI ALLE VONGOLE E POMODORINI preparazione 4
4
SPAGHETTI ALLE VONGOLE E POMODORINI preparazione 5
5
SPAGHETTI ALLE VONGOLE E POMODORINI preparazione 6
6

4Versiamo le vongole nel tegame e caliamo gli spaghetti nell'acqua salata a bollore.5Alziamo la fiamma, copriamo con un coperchio e lasciamo schiudere le vongole.6Aggiungiamo subito i 130 grammi di pomodori ciliegia tagliati in 2.

SPAGHETTI ALLE VONGOLE E POMODORINI preparazione 7
7
SPAGHETTI ALLE VONGOLE E POMODORINI preparazione 8
8
SPAGHETTI ALLE VONGOLE E POMODORINI preparazione 9
9

7Facciamo cuocere per qualche minuto a fiamma alta, fino a quando le vongole si saranno aperte completamente. Prepariamo un trito di prezzemolo fresco (almeno 1 cucchiaio).8Svuotiamo il sugo dalle vongole e dai pomodori, togliamo l'aglio, e filtriamolo; aggiungiamo il trito di prezzemolo. Sgusciamo buona parte delle vongole e rimettiamole nel condimento.9Trasferiamo gli spaghetti al chiodo, senza troppo sgrondarli, nel condimento.

SPAGHETTI ALLE VONGOLE E POMODORINI preparazione 10
10
SPAGHETTI ALLE VONGOLE E POMODORINI preparazione 11
11
SPAGHETTI ALLE VONGOLE E POMODORINI preparazione 12
12

10Lasciamo cuocere aggiungendo 1, 2 mestoli d'acqua inamidata.11Una volta cotti gli spaghetti (prediligiamo la cottura al dente), pepiamo, aggiungiamo prezzemolo tritato e saltiamo a fiamma spenta; completiamo con le vongole intere messe da parte.12Gustiamo subito gli Spaghetti Alle Vongole E Pomodorini Alla Napoletana

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    30/08/2022 13:59:06

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto