Il panettone storia di un mito secolare

Data Pubblicazione: 29/12/2017

Il panettone storia di un mito secolare

Per festeggiare il Natale non può mancare il panettone storia di un mito secolare. Dolce tipico della tradizione italiana, ha alle sue spalle una storia affascinante tutta da scoprire.

Non é Natale senza panettone!

Il panettone storia di un mito secolare

condivide con il pandoro il primato di dolce natalizio per eccellenza sulle tavole degli italiani. Originario della città di Milano, oggi è ampiamente diffuso ovunque e viene preparato in tante varianti diverse. Il classico panettone presenta un soffice impasto a lunga lievitazione arricchito con canditi ed uvetta.

Il panettone storia di un mito secolare

In realtà sono in pochi a conoscere la vera storia del panettone che affonda le sue radici indietro nel tempo di molti secoli. Per lo più si tratta di leggende sopravvissute fino ai nostri giorni in forme più o meno simili.

Le leggende sul panettone sono sostanzialmente due!

Vediamole insieme.

La prima leggenda sulla nascita del panettone é legata ad Ughetto degli Atellani

La prima vuole che ad inventare il panettone sia stato il falconiere Ughetto degli Atellani che per fare colpo sull'amata. Algisa si fece assumere dal padre di lei come garzone. Ecco che il giovane Ughetto creò un dolce nuovo con uva sultanina, burro, uova e miele. Il successo fu immediato e tutti vollero assaggiare questo strano 'pane' morbido e fragrante. Forse lo stesso nome Ughetto era ispirato al dialetto milanese che chiamava l'uvetta 'ughett'.

La seconda storia sulla nascita del panettone é legata ad uno sguattero di nome Toni

Un'altra storia che si tramanda sull'origine del panettone è invece quella del giovane Toni, sguattero del cuoco di Ludovico il Moro. Si narra che il giorno del pranzo di Natale il dolce andò bruciato in forno ed allora Toni decise di mettere insieme pochi ingredienti avanzati per farne uno improvvisato. Il cuoco portò comunque il dolce in tavola e tutti gli invitati si complimentarono per la bontà, compreso il duca che volle conoscere il nome dello sguattero. Il cuoco quindi affermò che si trattava del 'pan del Toni' e da qui sembra essere derivato il nome di panettone.

Il panettone storia di un mito secolare

: le origini storiche certe sono far risalire al medio evo In ogni caso la sua vera origine sarebbe da ricercare nell'usanza medievale di festeggiare il Natale con un tipo di pane più ricco rispetto agli altri giorni dell'anno. Cosa poco risaputa è anche il fatto che in origine la sua forma non era proprio come quella che conosciamo noi oggi. Infatti fino agli inizi del Novecento il panettone aveva una forma bassa e più schiacciata in quanto veniva cotto senza nessuno stampo.

Negli anni venti il panettone assume la sua tipica forma grazie ad Angelo Motta

Solo negli anni Venti il dolce acquistò una forma più alta grazie al lavoro di Angelo Motta che decise di avvolgere l'impasto con una fascia di carta per farlo crescere in verticale. Da quel momento il panettone ha assunto le classiche sembianze di un 'fungo', che è poi diventata la foggia tipica. Al di là della sua storia più o meno leggendaria, per molti il panettone rimane il dolce preferito da mangiare nel periodo delle feste e del quale non si può fare a meno! A questo link delle simpatiche ricette per preparare dei dolci di Natale, alcuni anche facilissimi!

Pubblicata il 29/12/2017

Condividi questo articolo

Le nostre rubriche

L'universo culinario a portata di click

FESTA DELLA LIBERAZIONE: IL PIATTO DEL 25 APRILE È LA PASTASCIUTTA ANTIFASCISTA

E’ la festa della liberazione anche a tavola: si celebrano i 73 anni dell’insurrezione delle forze partigiane e della sconfitta del regime ...

Continua a leggere

CONSERVARE FRUTTA E VERDURA AL MEGLIO

Tra i metodi più conosciuti per conservare frutta e verdura, il più utilizzato consiste nel mettere il cibo in frigorifero. Questo significa ...

Continua a leggere

RISPONDERE A CHI STARNUTISCE SECONDO IL GALATEO

Etciù! Salute! La relazione è stretta ed è impossibile trattenersi in un caso o nell’altro: dopo una starnuto arriva sempre chi risponde ...

Continua a leggere

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità

Commenti e voti

Scarica la rivista