Seguici su:

Biscotti di Pandoro e Panettone

Biscotti di Pandoro e Panettone
5

Descrizione

Ecco come preparare dei buonissimi Biscotti di Pandoro e Panettone. A Natale si sa, il pandoro e il panettone invadono con la loro dolcezza e bontà le case di tutte le persone e quindi quale occasione migliore per sperimentare nuove ricette? Ecco che vi presento questi piccoli biscotti fatti con pandoro e panettone, sì avete letto proprio bene!

I biscotti di Pandoro e Panettone, dolci leggendari

Del resto parliamo di due dolci realizzati appositamente per le feste di Natale. Origini diverse, il pandoro è tipicamente veronese, il panettone milanese, invadono le case degli italiani durante le festività legate alla natività. In realtà l'origine del Pandoro è da ritrovare già nell'antica Roma: tracce di un dolce simile si hanno già all'epoca di Plinio il Vecchio che racconta di Vergilius Stefanus Senex, cuoco dell'epoca che realizzò una ricetta utilizzando fiori di farina, burro e olio. La ricetta come la conosciamo oggi, invece, arriva nell'Ottocento ed è una sorta di evoluzione del dolce veronese nadalin. Il brevetto del pandoro moderno, con la forma a stella, è del 1894, registrato da Domenico Melegatti.

Leggenda diversa, invece, quella del Panettone: secondo alcuni a crearlo fu il figlio di Giacometto degli Atellani: il giovane Ughetto, innamorato di Adalgisa, si finse pasticcere come il padre di lei, per starle vicina. Fu proprio lui a creare la ricetta con farina, lievito, burro, uova, cedro e aranci canditi. L'amore dei due fu suggellato dal matrimonio e il dolce ebbe un grande successo.

Come fare i biscotti di pandoro e panettone

Ma torniamo ai nostri biscotti di pandoro e panettone. Ottimi da inzuppare nel latte, ma anche da servire dopo cena insieme ai roccocò e ai mustaccioli. Sono molto semplici da realizzare e penso che i vostri ospiti ne resteranno piacevolmente colpiti... Posso dire che ogni biscotto racchiude in se l'essenza del “dolce Natale”. Ecco la ricetta, buona lettura. Per altre ricette natalizie, visitate la nostra sezione Ricette Natalizie.

Ingredienti

Procedimento

Per prima cosa, tagliate a pezzi piccoli le fette di pandoro e panettone e mettetele nel bicchiere di un mixer. Frullatele fino a ridurle in briciole. Versate il composto ottenuto in una ciotola e aggiungete il burro preferibilmente a tocchetti e a temperatura ambiente.

Unite anche il cacao in polvere e lavorate l'impasto fino a far amalgamare tutti gli ingredienti. In una ciotola sbattete l'uovo e prelevatene solo metà con un cucchiaio. Unitelo all'impasto e mescolate fino ad ottenere un panetto omogeneo.

Infine, aggiungete anche le gocce di cioccolato , potete scegliere quelle che preferite, e amalgamatele. Formate circa 20 palline di impasto leggermente schiacciate con le mani e sistematele su una teglia foderata con carta da forno. Infornate in forno preriscaldato e ventilato a 170 gradi per circa 15 minuti.

Quando i biscotti saranno pronti, sfornate e fate intiepidire prima di servire. Buon appetito e buone feste!.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:18

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto