Il menu per la festa di tutti i Santi
Data Pubblicazione: 23/10/2018
Il menu per la festa di tutti i santi è basato sugli ingredienti di stagione: l’autunno è ormai a metà cammino, il freddo regna sovrano e la natura offre tante prelibatezze. Dalle castagne ai funghi, dalla zucca alle patate, il menu festa di tutti i santi è un miscuglio di sapori davvero imperdibile. Il 1 novembre c’è la ricorrenza dedicata a tutti i santi: una celebrazione che arriva da lontano e sembrerebbe risalire ad una festività celtica dedicata alla ‘morte della natura’ che cadeva proprio in autunno. Questa festa era chiamata Samhain ed aveva un suo simile anche nell’antica Roma: la festa di Pomona, quando si ringraziava la terra per i prodotti ricevuti e si dava l’arrivederci il periodo più produttivo dell’anno. Con la conquista della Gallia da parte di Cesare, le due festività si unirono dando vita a un periodo di feste che si celebrava tra la fine di ottobre ad inizio di novembre. Successivamente poi si decise di festeggiare la notte tra il 31 ottobre e il 1 novembre. Con l’affermarsi del Cristianesimo poi questa festa assunse anche un significato religioso di commemorazione del mondo dell’al di là e successivamente prese il nome di Tutti i Santi.
Ma dalla storia torniamo all’attualità: per una buona festa di tutti i santi occorre un pranzo con i fiocchi ed allora iniziamo dagli antipasti. Tutti a tavola, inizia a deliziare i tuoi ospiti con delle bruschette, stuzzicanti, facili da preparare e sempre attuali nella loro semplicità. Proponiamole con prosciutto cotto e pomodori ciliegia.
Se possiedi una friggitrice ad aria, puoi preparare delle deliziose bruschette senza dover utilizzare il fornello o il forno. Ecco un tris di bruschette da realizzare in air-fryer, facili e gustose. Le possibilità di condimento sono davvero infinite: lascia spazio alla tua creatività e sperimenta nuovi modi per arricchire questo pane perfettamente tostato nella friggitrice ad aria.
Sfruttando la zucca, la verdura di stagione per eccellenza, ecco una crostata salata.
Alternativa possono essere anche dei bocconcini di castagne e bacon: un antipasto sfizioso e facile da preparare che sfrutta le castagne che in questo periodo sono davvero ottime.
E se c’è voglia di fare qualcosa di molto tradizionale ecco la zeppole salate conosciute anche con il nome di paste cresciute: bontà da leccarsi le dita!
E i funghi? Non lasciamoli indietro! Sorprendi i tuoi ospiti con irresistibili funghi fritti impanati.
In alternativa, puoi servire una fetta di frittata ai funghi champignon, perfetta per un'atmosfera da trattoria.
Anche la sfogliata con i funghi, sempre a base di champignon, è un'ottima scelta: una ricetta semplice e alla portata di tutti, grazie all'uso della pasta sfoglia pronta.
Menu festa di tutti i Santi: dai primi ai secondi piatti
Chiuso con gli antipasti è il momento di fare sul serio: con i primi piatti puoi sbizzarrirti come meglio credi. Se vuoi continuare servendo piatti di stagione ecco una vellutata di zucca e castagne che riscalderà anche il più freddo degli ospiti.
Alternativa è una pappardella con le castagne.
Per te anche un più classico risotto zucca e salsiccia.
Restando in tema funghi, che ne dici di una pasta cremosa ai funghi e panna? È avvolgente, saporita e irresistibile!
Un'altra ricetta che non delude mai è il risotto ai funghi porcini, un grande classico di sicuro successo.
Da provare assolutamente è anche il pratico risotto ai funghi secchi, perfetto perché gli ingredienti sono sempre disponibili.
Stai cercando qualcosa che unisca il mare e la terra? Ecco allora queste deliziose tagliatelle con melagrana e salmone: un abbinamento non classico ma decisamente azzeccato. Al primo boccone ti renderai conto che la scelta è stata quella giusta.
E se invece anche nella festa di tutti i santi il freddo è troppo forte, una minestra rustica di cavolo nero, lenticchie rosse e mirto ti restituirà il calore di una giornata in famiglia.
Dal primo al secondo, il comun denominatore sono sempre loro: funghi, zucca e castagne.
Ecco per te una scaloppina di vitello ai funghi porcini.
Se preferisci una ricetta più economica, ma altrettanto gustosa, puoi optare per la scaloppina di pollo ai funghi champignon.
Ecco un capriolo con castagne, seguendo una ricetta classica.
Preferisci un tipo di carne più tradizionale: lo spezzatino di pollo e castagne sembra essere lì a chiamarti. Prepararlo non è per nulla difficile, come non è difficile apprezzare il suo sapore: che bontà!
Se vuoi invece rendere la zucca la regina del tuo menu per la festa tutti i santi, ecco uno strudel con salmone, fiori di zucca e funghi porcini.
Se cerchi qualcosa invece per variare un po’ il menu, prova gli involtini di manzo fritti e dorati: all’interno una deliziosa sorpresa, una farcitura con speck e scamorza che renderà gli involtini decisamente gustosi.
Infine, un coniglio alla melagrana: una ricetta che oltre ad assicurare un sapore davvero invitante, ha anche la fama di essere di buon auspicio grazie alla presenza della melagrana, simbolo di fecondità.
Per i contorni, il menu per la festa di tutti i Santi proposto da Cucinare.it va sul classico: da funghi e patate agli champignon al limone.
Impossibile non servire delle patate al forno,
o le patate novelle al forno, o anche in friggitrice ad aria. Segui la ricetta infallibile che mi ha tramandato la mia famiglia.
Prova anche questi deliziosi funghi pioppini trifolati.
Se cerchi qualcosa di più particolare ecco un tris di verdure grigliate al forno. Cosa c’è di eccezionale? La presenza del dragoncello che darà un aroma particolare al tuo contorno.
Menu per la festa di tutti i Santi: tanti dolci da preparare
Per chiudere il menu per la festa di tutti i Santi non possono mancare i dolci: caratteristica della festa di tutti i Santi, ma anche di quella dei morti che si celebra il 2 novembre, è il torrone. Così puoi rispettare la tradizione servendo un classico torrone alle mandorle o un torrone al caffè.
Una fetta di castagnaccio non si rifiuta mai!
Come anche una fetta di torta alla zucca, che puoi tranquillamente presentare a fine pasto, perchè si scioglie in bocca. Semplice e golosissima!
Se vuoi presentare anche qualcosa di meno scontato ecco le frittelle di castagne: frittelle realizzate con farina di castagne e rese ancora più squisite dalla panna montata che le ricopre.
Ottime anche le frittelle di zucca, golose e colorate.
Altro giro per una crema pasticcera al melograno, un grande classico rivisitato con l’aggiunta di un frutto tipicamente autunnale.
Per chiudere in bellezza il Pranzo di Ognissanti
Se ancora non ti accontenti, vai sul classico: tortino al cioccolato dal cuore tenero, treccia di pasta frolla, cantucci e creme brulee. Per una festa di tutti i santi all'insegna del buon gusto!
Vuoi delle ricette per fare dei dolci furbi? Eccone 3, a prova di cuoco pasticcione!
Se vuoi, puoi ricorrere ai dolci della natura, preparando queste castagne cotte nella friggitrice ad aria. Una ricetta che ha reso felici tanti lettori!