Seguici su:

Torrone alle Mandorle

Torrone alle Mandorle
5

Descrizione

Il dolce che vi propongo in questa ricetta è il classico Torrone alle Mandorle che si prepara in occasione delle feste natalizie o della commemorazione dei morti.  Il torrone è un dolce già conosciuto dall'epoca dell'antica Roma e ne esistono molte versioni in base alla regione in cui viene prodotto.

Torrone alle mandorle, origine incerta

Varie le storie che si raccontano intorno al torrone: come detto tracce si hanno fin dall'epoca Romana, mentre altre fonti fanno risalire le sue origini alle popolazioni arabe. Incertezza anche sull'origine del nome: per alcuni deriva dal latino torrere (tostare) termine che ricorda la tostatura delle mandorle. Per altri, invece, torrone deriva dal termine terra vista la somiglianza con un grumo di terra. Ma le possibili origini non finiscono qui. Per altri studiosi, questo termine deriva da turunda una sorta di pagnotta che a suo volta deriva dal termine terere mescolare. Ad ogni modo per veder comparire la prima volta il termine torrone in uno scritto bisogna risalire al 1500 e al testo 'Banchetti composizione di vivande e apparecchio generale' del Messisburgo. Storia e origini a parte, oggi esistono numerose varietà di torrone, tutte assolutamente da gustare. Dal torrone di Sardegna ai torroncini di Benevento, ce n'è davvero per tutti i gusti e tutti i palati. Come già accennato praticamente in Italia ogni Regione ha il suo particolare tipi di torrone. Tradizione vuole che si mangi durante la commemorazione dei morti, ma è anche un dolce tipico natalizio.

Torrone alle mandorle fatto in casa

Solitamente lo acquistavo sempre in pasticceria ma da quando ho trovato questa ricetta ed ho scoperto che è davvero facile prepararlo preferisco farlo di persona a casa. Bastano pochi ingredienti e un po' di manualità e il gioco è fatto. Questa versione che vi propongo è una delle più classiche con mandorle, albumi e miele. Buona lettura.

Ingredienti

Procedimento

Per prima cosa, versate il miele in una terrina e fatelo cuocere a bagnomaria per circa 1 ora e mezza mescolando con continuità (è importante mescolare fino a quando il miele diventerà completamente caramellato). Foderate una teglia con carta da forno e sistemateci sopra le mandorle sgusciate. Infornate in forno preriscaldato a 180 gradi e fate tostare le mandorle per circa 6 minuti.

Nel frattempo, in un tegame dal fondo spesso, unite lo zucchero con l'acqua (in proporzione 3 cucchiai di zucchero = 2 cucchiai di acqua). Fate cuocere a fuoco medio fino a quando lo zucchero sarà completamente sciolto e mescolate con un cucchiaio di legno. Quando lo sciroppo dolce sarà pronto, togliete dal fuoco e tenete da parte.

In una ciotola, montate gli albumi a neve e aggiungeteli con attenzione nella terrina con il miele. Abbassate la fiamma e mescolate in modo da amalgamare gli ingredienti. Quando avrete ottenuto un composto spumoso, aggiungete lo sciroppo dolce e le mandorle tostate.

Mescolate e unite la vanillina e la scorza di un limone grattugiata. Amalgamate tutti gli ingredienti. Foderate uno stampo con le ostie da pasticceria e quando avrete creato una base compatta, versate il composto del vostro torrone.

Ricoprite tutto con le ostie e fate raffreddare a temperatura ambiente per almeno 5 ore. Quando il torrone avrà raggiunto la giusta consistenza, toglietelo dallo stampo e tagliatelo a pezzi. Servite e buon appetito!.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:15

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto