Seguici su:

Torrone al Caffè, con o senza pasta al caffè

Torrone al Caffè, con o senza pasta al caffè
5

Descrizione

Il natale si avvicina e il Torrone al Caffè non può mancare tra le varietà di dolciumi che compariranno sulla nostre tavole.... In alcune ricette precedenti vi ho mostrato come realizzare diversi tipi di torrone che potrete trovare qui, ma ho anche preparato già qualche dolce natalizio come i roccocò o i mustaccioli e perfino gli struffoli e il pandoro... Insomma potete sbizzarrirvi già da ora a preparare tante golosità!!

Il Torrone al Caffè e Torrone dei Morti

Se la tradizione del caffè a Napoli è stata protagonista di canzoni, film e commedie, il Torrone al caffè può vantare comunque una sua storia. E', infatti, una delle tante varianti del torrone dei morti. Si tratta di un dolce che, soprattutto a Napoli, si trova a cavallo delle celebrazioni del 2 novembre e che può essere attribuito ad Antonio da Casoria. La denominazione può essere fatta risalire alla forma di questo squisito dolce che ricorda proprio quella di una bara. Ma perché regalare il torrone nel giorno della commemorazione dei defunti? Si tratta di un segno di benevolenza, un modo di accogliere i defunti che tornano dall'aldilà. Ad ogni modo è una tradizione che va avanti da secoli ed è davvero molto gustosa!

Pasta al caffè introvabile, come sostituirla

Quando si decide di preparare in casa del torrone al caffè si può andare incontro ad un problema nel reperimento di tutti gli ingredienti. La ricetta originale del torrone al caffè, infatti, quella proprio da pasticceria, prevede l'utilizzo della pasta al caffè. Difficile però trovarla in commercio ed allora ho deciso di sostituirla con del cioccolato al caffè. Vi assicuro che il risultato è buonissimo ugualmente: provare per credere! Però se riuscite a trovare la pasta al caffè vi basterà sostituirla in egual dose del cioccolato al caffè. Ecco la ricetta, buona lettura. 

Ingredienti

Procedimento

Per prima cosa, fate sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria. Mescolate con una spatola in modo da velocizzare il processo e quando sarà completamente fuso, togliete dal fuoco. Aiutandovi con un pennellino o se non lo avete con un cucchiaio, spennellate la base e le pareti dello stampo che avrete scelto per creare il vostro torrone (io ho utilizzato uno stampo in silicone).

Fate solidificare la cioccolata in frigorifero per circa 20 minuti. Nel frattempo, sciogliete a bagnomaria la cioccolata aromatizzata al caffè, quando sarà completamente fusa, aggiungete la nutella e mescolate in modo da far amalgamare gli ingredienti. Una volta ottenuto una crema omogenea, aggiungete la crema al cioccolato bianco e continuate a mescolare.

Togliete dal fuoco e unite le nocciole sgusciate e tostate. Fate amalgamare tutti gli ingredienti e quando avrete ottenuto un composto omogeneo, fate intiepidire. Riprendete lo stampo dal frigo e versate la crema al cioccolato, caffè e nocciole.

Fate rassodare in frigorifero per circa 2 ore. Quando il torrone si sarà solidificato, con attenzione estraetelo dallo stampo e servitelo. Buon appetito.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    01/11/2018 19:01:30

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    anonimo

    mi piace:grazie per la ricetta!

    06/12/2017 15:49:29  Rispondi

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:17

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto