Torrone al Caffè, con o senza pasta al caffè
Descrizione
Il Torrone al Caffè e Torrone dei Morti
Se la tradizione del caffè a Napoli è stata protagonista di canzoni, film e commedie, il Torrone al caffè può vantare comunque una sua storia. E', infatti, una delle tante varianti del torrone dei morti. Si tratta di un dolce che, soprattutto a Napoli, si trova a cavallo delle celebrazioni del 2 novembre e che può essere attribuito ad Antonio da Casoria. La denominazione può essere fatta risalire alla forma di questo squisito dolce che ricorda proprio quella di una bara. Ma perché regalare il torrone nel giorno della commemorazione dei defunti? Si tratta di un segno di benevolenza, un modo di accogliere i defunti che tornano dall'aldilà. Ad ogni modo è una tradizione che va avanti da secoli ed è davvero molto gustosa!Pasta al caffè introvabile, come sostituirla
Quando si decide di preparare in casa del torrone al caffè si può andare incontro ad un problema nel reperimento di tutti gli ingredienti. La ricetta originale del torrone al caffè, infatti, quella proprio da pasticceria, prevede l'utilizzo della pasta al caffè. Difficile però trovarla in commercio ed allora ho deciso di sostituirla con del cioccolato al caffè. Vi assicuro che il risultato è buonissimo ugualmente: provare per credere! Però se riuscite a trovare la pasta al caffè vi basterà sostituirla in egual dose del cioccolato al caffè. Ecco la ricetta, buona lettura.Ingredienti
- 200 gr di Cioccolato fondente
- 400 gr di Cioccolato al Caffè
- 200 gr di Nutella
- 200 gr di Crema al Cioccolato bianco
- 200 gr di Nocciole
Procedimento
Per prima cosa, fate sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria. Mescolate con una spatola in modo da velocizzare il processo e quando sarà completamente fuso, togliete dal fuoco. Aiutandovi con un pennellino o se non lo avete con un cucchiaio, spennellate la base e le pareti dello stampo che avrete scelto per creare il vostro torrone (io ho utilizzato uno stampo in silicone).
Fate solidificare la cioccolata in frigorifero per circa 20 minuti. Nel frattempo, sciogliete a bagnomaria la cioccolata aromatizzata al caffè, quando sarà completamente fusa, aggiungete la nutella e mescolate in modo da far amalgamare gli ingredienti. Una volta ottenuto una crema omogenea, aggiungete la crema al cioccolato bianco e continuate a mescolare.
Togliete dal fuoco e unite le nocciole sgusciate e tostate. Fate amalgamare tutti gli ingredienti e quando avrete ottenuto un composto omogeneo, fate intiepidire. Riprendete lo stampo dal frigo e versate la crema al cioccolato, caffè e nocciole.
Fate rassodare in frigorifero per circa 2 ore. Quando il torrone si sarà solidificato, con attenzione estraetelo dallo stampo e servitelo. Buon appetito.