Seguici su:

SPAGHETTI CON POLPETTE ALL'AMERICANA

SPAGHETTI CON LE POLPETTINE
5

Descrizione

Gli Spaghetti Con Le Polpettine sono un Primo Piatto saporito e sostanzioso, molto amato da adulti e bambini, che può essere servito anche come Piatto Unico. Come suggerisce il nome, gli spaghetti vengono conditi con un sugo di pomodoro a base di polpettine di carne, di massimo 20 grammi ciascuna, morbide e golose.
Di questo piatto in Italia se ne sente parlare ben poco, mentre negli Stati Uniti è conosciutissimo come specialità italiana, un pò come accade con le fettuccine alfredo! Oltreoceano gli spaghetti con le polpettine sono famosi al punto che è possibile anche acquistarli in scatola.
Gli spaghetti con le polpettine si piazzano al secondo posto, dopo le adorate ciambelle di Homer Simpson, nella classifica dei piatti più popolari nei cartoni animati, grazie al film cult del 1955 che vede il primo bacio dei protagonisti - Biagio detto il "Vagabondo" e la bella Lilli - avvenire proprio grazie a uno spaghetto romanticamente condiviso.

RICETTA SPAGHETTI CON LE POLPETTINE

Questo piatto è diventato molto popolare in tutto il mondo e viene preparato in molte varianti diverse. Le polpette sono fatte di carne macinata di manzo o di maiale o di una combinazione di entrambi, ma a volte anche di pollo o di pesce. La carne viene mischiata con pane raffermo, uova, formaggio grattugiato, erbe aromatiche e spezie per creare un impasto saporito. Questo impasto viene quindi suddiviso in piccole palline, solitamente più piccole e più leggere rispetto alle polpette al sugo tradizionali e sono condite con spezie e erbe aromatiche per conferire loro un sapore unico. La salsa di pomodoro utilizzata per condire gli spaghetti è una base classica della cucina italiana e consiste in pomodori maturi o passata, aglio, basilico e olio d'oliva o extravergine. Questa salsa viene cotta a fuoco lento per creare una consistenza densa e cremosa. Gli spaghetti vengono quindi conditi con la salsa e serviti insieme alle polpette. Gli spaghetti con le polpette sono solitamente serviti caldi e guarniti con basilico fresco.
Ti posto la mia versione, molto golosa, degli Spaghetti Con Le Polpette che ho preparato proprio ieri per il menu della domenica.

CONSIGLI

Il sugo con le polpettine lo possiamo anche preparare in anticipo: sarà ancora più buono! Gli spaghetti con le polpette sono anche un'ottima scelta per le famiglie, poiché possono essere preparati in grandi quantità e possono essere facilmente adattati alle preferenze alimentari individuali.

CONSERVAZIONE

Gustiamo gli spaghetti con le polpettine appena pronti. Il sugo a base di polpettine, invece, lo possiano conservare fino a 2 giorni in frigorifero, chiuso in un contenitore per alimenti.
Forse t'interessano anche:
polpette cotte nel sugo (senza frittura);
polpette al sugo bimby;
polpette in friggitrice ad aria "fritte senza friggere".


Ingredienti

Procedimento

SPAGHETTI CON LE POLPETTINE preparazione 1
1
SPAGHETTI CON LE POLPETTINE preparazione 2
2
SPAGHETTI CON LE POLPETTINE preparazione 3
3

Occupiamoci subito delle polpettine: quindi mettiamo in una bastardella 250 g. di carne macinata di bovino  + 350 g. di salsiccia sbriciolata, senza budella (basta fare pressione con le dita per fare fuoriuscire la carne); io ho tolto anche un pò di grasso, circa 60 grammi,  dalle salsicce.1Aggiungiamo alla carne 1 cucchiaio di prezzemolo tritato (6 g.), 1 uovo medio, 100 g. di pane raffermo ammollato, sale e pepe.2Lavoriamo il composto con le mani ed uniamo anche 2 cucchiai di parmigiano grattugiato (circa 20 g.).3

SPAGHETTI CON LE POLPETTINE preparazione 4
4
SPAGHETTI CON LE POLPETTINE preparazione 5
5
SPAGHETTI CON LE POLPETTINE preparazione 6
6

Impastiamo bene la miscela di carne e stacchiamone dei pezzetti, del peso massimo di 20 grammi, facendoli roteare tra i palmi delle mani per formare le nostre polpettine.4A me sono uscite 33 polpettine.5Facciamole rosolare, su tutti i lati per 1 minuto, in un tegame con 5 cucchiai d'olio extravergine d'oliva già caldo.6

SPAGHETTI CON LE POLPETTINE preparazione 7
7
SPAGHETTI CON LE POLPETTINE preparazione 8
8
SPAGHETTI CON LE POLPETTINE preparazione 9
9

Scoliamo le polpettine e sistemiamole su carta assorbente, poi passiamo alle successive che faremo rosolare, sempre per 1 minuto con 1 spicchio d'aglio.7Versiamo nel tegame contenente solo il fondo di cottura delle polpettine, 500 ml di passata di pomodoro + 300 ml d'acqua + una presa di sale.8Copriamo il sugo con un coperchio e lasciamolo in cottura, a fiamma bassa, per circa 40 minuti, rimestando di tanto in tanto; copriamo anche le polpette messe da parte.9

SPAGHETTI CON LE POLPETTINE preparazione 10
10
SPAGHETTI CON LE POLPETTINE preparazione 11
11
SPAGHETTI CON LE POLPETTINE preparazione 12
12

Trascorso questo tempo, mettiamo le polpettine nel sugo e lasciamole in cottura per 10 minuti; mettiamo sul fuoco anche una pentola con acqua per la cottura degli spaghetti.10Trascorsi i 10 minuti, spegniamo la fiamma e aggiungiamo al sugo 5, 6 foglie di basilico spezzettate e poi copriamo con coperchio.11Caliamo gli spaghetti In acqua salata a bollore.12

SPAGHETTI CON LE POLPETTINE preparazione 13
13
SPAGHETTI CON LE POLPETTINE preparazione 14
14
SPAGHETTI CON LE POLPETTINE preparazione 15
15

Quando gli spaghetti sono quasi pronti liberiamo il sugo dalla polpettine.13Versiamo gli spaghetti al dente nel sugo e rimestiamo.14Componiamo i piatti 15

SPAGHETTI CON LE POLPETTINE preparazione 16
16

e gustiamo gli Spaghetti Con Le Polpettine appena pronti.16

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    25/09/2024 06:45:31

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    06/02/2023 14:01:03

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto