Seguici su:

Il Prezzemolo

Data Pubblicazione: 05/04/2016

Il Prezzemolo


Il prezzemolo è una pianta biennale che appartiene alla famiglia delle apiaceae, cresce spontaneamente nei boschi e nei prati in presenza di un clima temperato. Questa pianta è molto utilizzata in cucina per le sue proprietà aromatiche.
E' possibile fare una distinzione tra due tipi di pianta di prezzemolo, il prezzemolo a foglie ricce con un gusto deciso e solitamente si utilizza in cucina per decorare i piatti e il prezzemolo a foglie lisce che è molto più aromatico del primo e si utilizza in cucina principalmente per dare sapore ai piatti.
Per quanto riguarda il suo aspetto biologico, una pianta di  prezzemolo è costituita da circa l'87% da acqua e per la restante percentuale da proteine, fibre,  zuccheri, grassi e ceneri alimentari.
Per quanto riguarda le vitamine, il prezzemolo presenta una buona quantità di vitamina A, vitamina B, vitamina C e vitamina K, inoltre è anche ricco di  beta-carotene, luteina e flavonoidi.
Molto conosciute sono anche le proprietà benefiche che apporta per l'organismo, ad esempio aiuta a contrastare i radicali liberi, il suo olio essenziale stimola il corretto funzionamento dell'apparato digestivo, la presenza abbondante di vitamine stimola il sistema immunitario, ed infine uno studio del dottor Christopher afferma che il prezzemolo può essere utilizzato per trattare i problemi relativi ai reni.
Per capire se state acquistando del prezzemolo fresco, controllate che tutte le foglie siano di un bel colorito verde, il suo profumo sia forte e deciso e che la piantina non presenti foglie ingiallite o steli poco sodi.

Cenni Storici



Il prezzemolo era molto conosciuto dai popoli antichi, in particolare i greci, lo utilizzavano per adornare la testa quando partecipavano ai banchetti festivi poiché erano convinti che il suo profumo potesse stimolare l'allegria e l'appetito. Per quanto riguarda il popolo romano invece, il prezzemolo era utilizzato per adornare le tombe delle persone care, mentre gli etruschi lo utilizzavano come se fosse una pianta magica e la utilizzavano nei riti per preparare pozioni e unguenti.
Nel medioevo, ha iniziato a diffondersi l'utilizzo del prezzemolo in cucina, e proprio da qui è nato il famoso modo di dire "sei come un prezzemolo" ovvero quando si vuole indicare qualcosa o qualcuno che è sempre presente in tutto.
A metà 800, alcuni studi affermavano che le piante di prezzemolo aiutassero ad alleviare i dolori mestruali delle donne e quindi veniva spesso prescritto dai medici, in seguito sempre per quanto riguarda l'utilizzo farmacologico, iniziò ad essere prescritto clandestinamente anche per favorire l'aborto, ancora tutt'oggi per le donne in gravidanza, è sconsigliato consumare troppo prezzemolo.

Come Conservare



Il prezzemolo è una pianta che può essere conservata sia fresca per pochi giorni che congelata, di seguito vi mostreremo quali sono i metodi più semplici per poter avere a disposizione del prezzemolo durante tutto l'anno! Per scoprire come pulire il prezzemolo nel modo più semplice e veloce, potete consultare la nostra guida cliccando qui.

Prezzemolo fresco : per prima cosa sciacquate le foglie di prezzemolo sotto l'acqua corrente in modo da eliminare tutte le tracce di terreno o impurità.
Scuotete delicatamente le foglie in modo da far colare via l'acqua e sistemate tutto in un vassoio o su un piatto.
Conservate il prezzemolo nel ripiano più alto del frigorifero e scuotete le foglie almeno una volta al giorno per 2-3 giorni.
Trascorso il tempo necessario, sistemate il prezzemolo in un contenitore salva - freschezza e conservatelo in un luogo fresco e asciutto per massimo 1 -2 settimane.

Congelare il prezzemolo : sciacquate le foglie di prezzemolo sotto l'acqua corrente. 
A questo punto, fate riscaldare abbondante acqua in un pentolino e quando inizierà a bollire, aiutatevi con delle pinze ed immergete il prezzemolo per qualche secondo muovendolo una volta immerso. Quando il prezzemolo avrà un colore intenso, toglietelo dalla pentola e lasciatelo raffreddare sotto l'acqua fredda in modo da bloccare la cottura.
Tritate finemente le foglie e sistemate il prezzemolo nello stampo per cubetti di ghiaccio e riempite con l'acqua.
Congelate il prezzemolo e conservate per massimo 6 mesi. In alternativa, sistemate le foglie in un sacchetto per alimenti o contenitore salva - freschezza e congelate fino al momento dell'utilizzo.

Essiccare il prezzemolo : sciacquate il prezzemolo sotto l'acqua corrente, sistemate i vari steli in modo da formare dei mazzetti e legateli con lo spago. Avvolgete ogni mazzetto in un sacchetto di carta in modo da proteggere le foglie dalla polvere e luce solare, ma fate attenzione alla presenza di un buon riciclo di aria. Appendete il mazzetto o in casa o all'esterno in un luogo non umido. Ci vorranno dalle 2 alle 4 settimane affinché tutto il prezzemolo sia essiccato.
Una volta trascorso il tempo necessario, sistemate il prezzemolo in un contenitore ermetico e conservate per circa 3 mesi.

Pubblicata il 05/04/2016

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    09/01/2019 08:27:13

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto