Seguici su:

FETTUCCINE ALFREDO AMERICANE

FETTUCCINE ALFREDO
5

Descrizione

Le Fettuccine Alfredo sono un piatto di pasta all'uovo condito con una crema a base di burro e parmigiano. La versione specifica delle "fettuccine Alfredo", come sono comunemente conosciute negli Stati Uniti, non è tradizionale della cucina italiana. Le fettuccine Alfredo in Italia non esistono. La storia del ristorante di Alfredo Di Lelio a Roma e della sua famosa salsa al burro e parmigiano, la Salsa Alfredo, è invece autentica.
Il piatto, così come viene servito negli Stati Uniti, ha subito delle variazioni: le fettuccine Alfredo americane prevedono ingredienti aggiuntivi come panna, aglio, pollo, gamberi, broccoli, eccetera. Si è quindi evoluto in una versione particolare rispetto all'originale.
In breve, qui in Italia è conosciuta la pasta al burro e non la versione più gustosa, ricca e calorica delle fettuccine Alfredo. Le fettuccine Alfredo non sono presenti nei menu italiani, ma sono invece famose in America come un piatto ispirato alla cucina italiana e alla "Dolce Vita". Tuttavia, a onor del vero, le fettuccine Alfredo vengono proposte in qualche locale tipico romano. Tra questi primeggia il ristorante "Il vero Alfredo", in cui il piatto, servito con le posate d'oro, segue la ricetta originale di Alfredo Di Lelio.

RICETTA FETTUCCINE ALFREDO

La preparazione delle fettuccine Alfredo, nella versione originale che ti propongo, inizia con la cottura della pasta, che viene poi scolata al dente per conservarne la consistenza e la tenuta. Nel frattempo, si scioglie abbondante burro in una padella a fuoco basso. Il burro fuso viene poi combinato con una generosa quantità di parmigiano (60 grammi a persona) che si fonde e crea una salsa cremosa e vellutata. Le fettuccine assorbono la ricchezza del burro e il sapore intenso del formaggio, creando un piatto che sprigiona una combinazione di sapori burrosi e salati (infatti questa pasta è indicata anche col termine "al doppio burro"). Le fettuccine Alfredo sono servite calde, guarnite con una spolverata di pepe nero macinato al momento. Questo piatto classico è apprezzato per la sua semplicità ed eleganza, che permette ai sapori di burro e formaggio di brillare senza distrazioni.
Ti consiglio di utilizzare ingredienti di ottima qualità per realizzare le fettuccine Alfredo. Io ho utilizzato il parmigiano reggiano dop ed il burro Beppino Occelli. Se possibile, acquista la pasta fresca in un laboratorio, come ho fatto io. Se hai tempo da dedicare alla ricetta puoi anche optare per delle fettuccine fatte in casa con la pasta all'uovo.
Un altro consiglio è quello di consumare il piatto appena pronto. Se ti dovessero avanzare puoi conservare le fettuccine Alfredo per un paio di giorni in frigorifero, chiuse in un contenotore per alimenti.
Se vuoi saperne di più su questo piatto, dai uno sguardo alla storia delle fettuccine Alfredo.
Alla ricerca di altri primi piatti popolari di Roma da poter replicare "alla buona" per la tua famiglia? Dai uno sguardo a:
pasta cacio e pepe;
carbonara.
Ti lascio alla Ricetta Del Giorno. Buona preparazione.











Ingredienti

Procedimento

FETTUCCINE ALFREDO preparazione 1
1
FETTUCCINE ALFREDO preparazione 2
2
FETTUCCINE ALFREDO preparazione 3
3

Per preparare la Pasta Alfredo facciamo cuocere le fettuccine in acqua bollente (non salata), ed intanto facciamo sciogliere in una padella ampia, a fiamma dolce, 40 g. di burro.1Versiamo sul burro sciolto un mestolo d'acqua inamidata.2Una volta pronte, versiamo le fettuccine al dente nel condimento ed aggiungiamo 120 grammi di parmigiano reggiano grattugiato (60 grammi a persona), in 2 volte, facendo saltare la pasta a fiamma spenta; possiamo aggiungere un pizzico di sale fino in base ai nostri gusti (comunque la pasta viene saporita per la presenza del formaggio).3

FETTUCCINE ALFREDO preparazione 4
4

Impiattiamo e gustiamo subito la Pasta Alfredo con una spolveratina di pepe nero macinato al momento.4

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    Con riferimento al Vostro articolo ho il piacere di raccontarVi la storia di mio nonno Alfredo Di Lelio, inventore delle note "fettuccine all'Alfredo" (“Fettuccine Alfredo”). [...]

    30/05/2023 09:57:34  Rispondi

    • La Redazione

      Ciao Ines, grazie per avermi raccontato l'affascinante storia di tuo nonno, l'Ideatore delle fettuccine Alfredo, e del tuo ristorante. Chi desidera approfondire può andare alla sezione rubriche sulla "storia delle fettuccine Alfredo". (Ti verrò a trovare per gustare questo piatto 😃 Paola Cibelli

      30/05/2023 13:21:48

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    29/05/2023 18:12:59

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto