Data Pubblicazione: 09/04/2020
La salsiccia è un insaccato: la carne, solitamente di maiale ma ne esistono diverse varietà, è chiusa in un budello dopo essere stata salata e aromatizzata. Tradizionalmente si utilizza un budello di suino e un misto di carni magre e grasse tritate o tagliate a dadini. Molto apprezzata in cucina - chi non ha mai mangiato la pasta con salsiccia? -, in Italia se ne trovano di diversi tipi: dalla salsiccia di fegato tipica dell’Abruzzo, dove è conosciuta anche la salsiccia di cotica, a quella con finocchietto e peperoncino. In Calabria poi c’è quella piccante, in Campania sono note le cervellatine, mentre in Emilia Romagna ecco la salsiccia Lepini. Non si può dimenticare in questo elenco la lucanica, la salsiccia tipica della Basilicata da cui si racconta nasce tutto, alla luganega, tipica del Nord Italia. E poi ancora la salsiccia di cinghiale, quella equina e quella di cervo.
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
Tra i metodi più conosciuti per conservare frutta e verdura, il più utilizzato consiste nel mettere il cibo in frigorifero. Questo significa ...
Continua a leggerePulire la padella in ghisa in modo perfetto è fondamentale per far in modo che tale strumento non si rovini e non si formi la ruggine. Ecco allora ...
Continua a leggereLa padella antiaderente è uno degli strumenti più utilizzati in cucina. Forse non avrebbe bisogno neanche di presentazione, ma comunque la ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità