Data Pubblicazione: 09/04/2020
La salsiccia è un insaccato: la carne, solitamente di maiale ma ne esistono diverse varietà, è chiusa in un budello dopo essere stata salata e aromatizzata. Tradizionalmente si utilizza un budello di suino e un misto di carni magre e grasse tritate o tagliate a dadini. Molto apprezzata in cucina - chi non ha mai mangiato la pasta con salsiccia? -, in Italia se ne trovano di diversi tipi: dalla salsiccia di fegato tipica dell’Abruzzo, dove è conosciuta anche la salsiccia di cotica, a quella con finocchietto e peperoncino. In Calabria poi c’è quella piccante, in Campania sono note le cervellatine, mentre in Emilia Romagna ecco la salsiccia Lepini. Non si può dimenticare in questo elenco la lucanica, la salsiccia tipica della Basilicata da cui si racconta nasce tutto, alla luganega, tipica del Nord Italia. E poi ancora la salsiccia di cinghiale, quella equina e quella di cervo.
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
E’ Flynn McGarry l’ospite della sesta puntata di MasterChef Italia 10 in onda questa sera su Sky. Il cuoco prodigio, con il suo ristorante aperto ...
Continua a leggereChe insieme all'aglio, fosse un antibiotico naturale è noto ai più, ma ora la cipolla si issa ad alimento anti-raffreddore anche senza essere ...
Continua a leggereUn caffè per bruciare i grassi, anzi meglio due! Uno studio pubblicato sulla rivista The Journal of Nutrition dimostra che bere più di due tazzine ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità