La Crema di Zucca, avvolgente delizia autunnale dalle tante proprietà benefiche!
Descrizione
La crema di zucca ricetta molto semplice da preparare, può essere servita anche con crostini di pane realizzati con pancarré ai cereali oppure con pane ai cereali, pane saraceno oppure pane casereccio a seconda del vostro gusto e in quantità a piacere. Il pane viene tagliato a cubetti che si fanno dorare e insaporire con un mix di spezie che li arricchiranno di un sapore esotico, molto particolare e stuzzicante. Le spezie possono essere scelte a piacere. In questa ricetta useremo zenzero, curcuma e paprika, ma la scelta può ricadere anche su altri ingredienti come ad esempio il curry.
La preparazione della crema di zucca è molto semplice e veloce
Il risultato sarà sorprendente per gusto e aroma e soddisferà sia i grandi che i piccini. La polpa della zucca viene fatta insaporire con cipolla, patate e olio extravergine di oliva. Quindi si porta a cottura con brodo vegetale. Infine si mixa tutto con un frullatore ad immersione e si ottiene una crema densa e squisitamente dolce.CONSIGLI
Per far sì che la crema di zucca e patate conservi il gusto dolce delle verdure è preferibile non eccedere con il sale: in questo modo si verrà a creare un gradevole contrasto con quello aromatico e deciso dei crostini. Un altro ingrediente fondamentale per la buona riuscita della crema è il brodo vegetale. Potete decidere di utilizzare un dado granulare ma preferisco quello fatto in casa facendo lessare le verdure tradizionali come sedano, carote, cipolle e aggiungendo zucchine insieme a un paio di chiodi di garofano. Una volta che le verdure saranno cotte, si filtra e si utilizza. Con le verdure usate per la preparazione del brodo, si può confezionare un cremoso purè vegetale.CONSERVAZIONE
La crema di Zucca può essere conservata per per un paio di giorni in frigorifero, ben chiusa. E' possibile anche congelarla.Vi consiglio anche di provare la crema di verza alla curcuma, la crema di spinaci, la crema di cetrioli, la crema di topinambur o la crema di zucca light.
Vi lascio alla Ricetta della Crema di Zucca. Buona preparazione!
Ingredienti
- 350 gr. di Polpa di Zucca
- 2 Patate
- 1 Cipolla
- Brodo vegetale q.b.
- 3 fette di Pancarrè
- 1 cucchiaino di Paprika
- 1 cucchiaino di Curcuma
- 20 fili di Erba Cipollina
- 1 cucchiaino di Zenzero grattugiato
- 2 cucchiai di Olio extravergine di Oliva
- 10 gr. di Burro
- Sale viola q.b.
Procedimento
1Versate in una casseruola un cucchiaio di Olio Extravergine di Oliva e unite subito la Cipolla bianca pelata e tagliata a pezzettini.2Fatela appassire dolcemente per qualche minuto e poi aggiungete la Polpa della Zucca tagliata a pezzettoni.3Aggiungete le Patate sbucciate e tagliate a pezzi.
4Infine unite l'Erba Cipollina tagliata a pezzettini.5Mescolate e lasciate insaporire per un paio di minuti a fiamma moderata e mescolando spesso.6Nel frattempo scaldate il Brodo Vegetale e poi versatelo nella casseruola fino a coprire a filo le verdure. Salate, coprite la casseruola, abbassate la fiamma e continuate la cottura mescolando ogni tanto.
7Dopo 30 minuti togliete dal fuoco la casseruola.8Frullate le verdure con un frullatore ad immersione.9Rimettete sul fuoco. Aggiustate di sale e continuate la cottura per 5 minuti a fiamma dolce.
10Nel frattempo tagliate a cubetti le fette di Pancarre ai cereali.11Mettete in una padella antiaderente un cucchiaio di olio extravergine di oliva e il Burro. Unite lo Zenzero grattugiato, la Curcuma e la Paprika.12Fate fondere il burro a fiamma bassa mescolando in continuazione con un forchettone di legno in modo da amalgamare bene tutti gli ingredienti.
13Quindi tuffateci i cubetti di pancarré.14Fateli rosolare e dorare bene.15Distribuite la Crema di Zucca in ciotole singole, guarnite con qualche filo di erba cipollina e servitela bollente accompagnandola con i crostini alle spezie. Buon appetito!