La zucca
Data Pubblicazione: 16/03/2016
![La zucca](/uploads/wp-content/uploads/2016/03/la_zucca.jpg)
![](https://www.cucinare.it/uploads/wp-content/uploads/img-editor/la_zucca.jpg)
- Zucca comune : caratterizzata da una forma tondeggiante e un colore arancione brillante;
- Zucca napoletana : caratterizzata da una forma allungata e con una polpa ricca d'acqua;
- Zucca Berettina : è caratterizzata da una buccia sottile e una polpa acquosa;
- Zucche Ornamentali : sono caratterizzate da forme e colori diverse e spesso vengono utilizzate anche come contenitori per liquidi.
Cenni storici
Alcune fonti, attestano che la zucca è stato un ortaggio coltivato in molti paesi differenti oltre 6000 anni fa... Dagli egizi agli antichi romani, fino agli'arabi e ai greci! La coltivazione della zucca, non era solo a scopo alimentare ma molto spesso, veniva svuotata della polpa e la scorza esterna veniva fatta essiccare e utilizzata come contenitore per il sale, bevande o addirittura venivano ricavati degli strumenti musicali come le maracas sudamericane. Fu merito di Cristoforo Colombo, che in seguito alla scoperta dell'America, importò la zucca anche in Europa... Inizialmente non ebbe molto successo tra i ceti aristocratici, infatti per molto tempo, fu utilizzata come cibo per i contadini e le classi più povere. Arrivati però dei periodi di grandi carestie, le opinioni delle persone iniziarono a cambiare e la zucca conquistò molti palati. Il nome zucca, deriva da un termine che sta a significare "testa vuota" forse proprio per questo motivo è diventato uno dei simboli principali di halloween. Come Cuocere
I piatti in cui la zucca fa da protagonista sono moltissimi, ma voi sapete come cuocerla correttamente?.... Prima di tutto però, ricordatevi di pulirla e tagliarla, per maggiori informazioni, dai uno sguardo alla nostra apposita Guida. Ecco di seguito elencati alcuni dei metodi di cottura più comuni per quest'ortaggio:- Al Forno : tagliate la zucca a pezzi anche grossolanamente, sistematela su una teglia foderata con carta da forno e infornatela in forno preriscaldato a 120 gradi per circa 20 minuti, trascorso il tempo necessario, controllate con uno stuzzicadenti o con i rebbi di una forchetta se la zucca è abbastanza morbida, altrimenti fate cuocere per altri 5 minuti. Sfornate e riducetela in purea schiacciandola con una forchetta e utilizzatela per le vostre preparazioni;
- Al Vapore : tagliate la zucca a tocchetti e fatela cuocere per circa 15 - 20 minuti in una pentola a vapore, oppure, sistemate i pezzi in una pirofila e aggiungete 1 o 2 bicchieri in base alla quantità o grandezza della zucca (l'acqua eviterà che la zucca si attacchi al fondo durante la cottura. Coprite la pirofila con uno strato di carta alluminio e infornate in forno preriscaldato a 180 gradi e fate cuocere per circa 50 - 60 minuti. Quando la zucca sarà cotta, sfornatela, eliminate con attenzione l'acqua in eccesso e utilizzatela per le vostre preparazioni;
- Zucca Grigliata : Tagliate la zucca a fette non troppo sottili o a dadini, cospargete una teglia con un filo d'olio d'oliva, aggiungete la zucca e cospargetela con l'olio d'oliva, aggiungete un pizzico di sale se preferite e infornate in forno preriscaldato a 220 gradi per circa 25 - 30 minuti. Quando i pezzi saranno ben abbrustoliti, girateli e continuate la cottura per altri 10 minuti. Infine, aziona la funzione grill del forno e fai abbrustolire per altri 5 minuti.
- Alla piastra/ Brace : Tagliate la zucca a fette sottili e fate scaldate una piastra o brace leggermente oleata. Quando avrà raggiunto la giusta temperatura, cuocete le fette di zucca per circa 15 minuti ciascuna;
- In padella : tagliate la zucca a dadini piccoli, fatele cuocere in padella con un giro d'olio e altri ingredienti come richiesto dalla ricetta.
![](https://www.cucinare.it/uploads/wp-content/uploads/img-editor/cuocere-zucca.jpg)
![](https://www.cucinare.it/uploads/wp-content/uploads/img-editor/cuocere-zucca2.jpg)
![](https://www.cucinare.it/uploads/wp-content/uploads/img-editor/cuocere-zucca4.jpg)
![](https://www.cucinare.it/uploads/wp-content/uploads/img-editor/cuocere-zucca3.jpg)
![](https://www.cucinare.it/uploads/wp-content/uploads/img-editor/cuocere-zucca5.jpg)
Come Conservare
La zucca è un ortaggio tipicamente autunnale ma se volete averla sempre a disposizione tutto l'anno, ecco di seguito indicati alcuni dei metodi più comuni per la conservazione:- In Frigorifero : per conservare la zucca tagliata in frigo ed evitare che vada incontro ad un eccessiva asciugatura, avvolgetela in uno strato di pellicola trasparente e sistematela nella parte meno fredda del frigorifero. In alternativa, potete chiuderla negl'appositi sacchetti salva- freschezza.Potete conservare la zucca in frigo per un massimo di 5 giorni.Se volete conservare la zucca cotta (lessa o al forno), fatela raffreddare e sistematela negl'appositi contenitori salva-freschezza, conservate per massimo 1 settimana.
- In Freezer : potete sia cuocere la zucca lessa o in forno, farla raffreddare e sistemarla negl'appositi contenitori salva-freschezza (conservare per massimo 3 - 4 mesi), oppure potete pulire e tagliare la zucca a pezzi non troppo grandi, chiudetela in un sacchetto per alimenti o in appositi contenitori e congelate per qualche mese.
- Sott'olio
![](https://www.cucinare.it/uploads/wp-content/uploads/img-editor/conservare-zucca.jpg)
![](https://www.cucinare.it/uploads/wp-content/uploads/img-editor/conservare-zucca2.jpg)
![](https://www.cucinare.it/uploads/wp-content/uploads/img-editor/conservare-zucca3.jpg)