Seguici su:

CREMA DI POMODORO FRESCO ALLA PAPRIKA

Crema di pomodoro fresco alla paprika
5

Descrizione

Oggi vi propongo un primo piatto saporoso e goloso: la crema di pomodoro fresco alla paprika.
La ricetta è molto facile da realizzare e anche piuttosto veloce, ideale anche per chi ha poco tempo da dedicare alla cucina.
Questo primo piatto dal colore acceso e solare è leggero, molto digeribile, sano e ipocalorico.
E' una ricetta che soddisfa la voglia della buona cucina e la golosità proprio di tutti, anche di chi segue un regime dietetico ipocalorico oppure vegetariano.
Infatti questa crema, molto naturale e realizzata senza l'aggiunta di panna, ha un sapore eccezionale, unico e piacevolmente appagante con un contenuto numero di calorie e di grassi.

CONSIGLI PER LA PREPARAZIONE DELLA CREMA AL POMODORO FRESCO ALLA PAPRIKA

Per rendere la crema più saporita, ho utilizzato la cipolla rossa di Tropea dal sapore dolce che, appassita lentamente, si sposa perfettamente con i pomodori freschi.
Anche l'aglio arricchisce la crema esaltando i sapori dei vari ingredienti: potete toglierlo prima di aggiungere i pomodori se non ne gradite troppo il sapore.
La nota che dona un aroma speziato esotico e fragrante è la paprika, spezia molto intrigante che si sposa alla perfezione con i pomodori senza togliere loro il sapore che li caratterizza.
L'emmental, classico formaggio svizzero, si presta molto bene al connubio con la crema di pomodoro.
Io ho scelto quello meno stagionato dal sapore dolce con sentore di noce che trovo sia l'ideale per questo abbinamento, ma potete optare per quello di media stagionatura caratterizzato da un sapore speziato oppure quello stagionato almeno 12 mesi che ha un gusto forte e pieno.
Inoltre l'emmental è di pasta dura e quindi, immerso nella crema di pomodoro, anche se bollente, non si fonde ma si ammorbidisce rimanendo croccante e saporoso e crea un ghiotto contrasto con la setosità della crema.
Potete servire la crema di pomodoro fresco alla paprika a qualsiasi temperatura, calda in inverno e fredda o tiepida in estate. Accompagnatela con crostini o fettine di pane leggermente abbrustoliti. Molto indicati sono anche i crostini di pane al pepe e parmigiano.
Voglia di freschezza? Vi consiglio la ricetta delle penne alla crema crudaiola, il primo che sa di primavera!

Ingredienti

Procedimento

Crema di pomodoro fresco alla paprika preparazione 1
1
Crema di pomodoro fresco alla paprika preparazione 2
2
Crema di pomodoro fresco alla paprika preparazione 3
3

Lavate i pomodori ramati e tagliateli a pezzetti. Pelate la cipolla rossa e affettatela. Sbucciate lo spicchio di aglio e lasciatelo intero.1Versate l'olio extravergine di oliva in una casseruola e unite la cipolla rossa e l'aglio. Lasciate appassire dolcemente a fiamma molto bassa.2Poi unite i pomodori a pezzettini.3

Crema di pomodoro fresco alla paprika preparazione 4
4
Crema di pomodoro fresco alla paprika preparazione 5
5
Crema di pomodoro fresco alla paprika preparazione 6
6

Aggiungete la paprika e condite con sale rosa.4Lasciate insaporire per 5 minuti mescolando spesso quindi versate la passata di pomodoro e due mestoli di acqua bollente.5Fate cuocere a pentola coperta finchè i pomodori si saranno inteneriti.6

Crema di pomodoro fresco alla paprika preparazione 7
7
Crema di pomodoro fresco alla paprika preparazione 8
8

Infine frullate con il mixer ad immersione in modo da ottenere una crema soffice e omogenea.7Controllate che vada bene di sale e poi distribuite la crema di pomodoro fresco e paprika in fondine individuali. Spargeteci sopra, per ogni fondina, 30 gr. di emmental a dadini e guarnite con qualche crostino. Buon appetito!8

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    15/03/2019 12:51:32

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto