Seguici su:

Bruschetta Irlandese

Bruschetta Irlandese
5

Descrizione

La

Bruschetta

Irlandese 
è un piatto che unisce la tradizionale fetta di pane condito italiana, con le specialità della cucina irlandese. Il piatto andrebbe preparato utilizzando il tipico guo Giunnes bread , che contiene birra scura, farina d'avena e pane integrale nell'impasto. Se non trovate un buon pane integrale in cassetta, potete preparare a casa il Guinnes bread , è facile e dal risultato certo. Queste

bruschette

sono ottime per essere servite come antipasto o ad un aperitivo. Il loro sapore fresco e delicato conquisterà tutti i vostri commensali. Se volete dare un tocco personale alla ricetta provate ad aggiungere qualche pomodorino fresco. Buona lettura.

Ingredienti

Procedimento

Accendete il forno a 170°C e ungete uno stampo da plum cake. Riunite tutti gli ingredienti secchi necessari per la preparazione del pane in una ciotola capiente; in una brocca aggiungete il miele al latte e alla birra, e fatelo sciogliere bene. Aggiungete gli ingredienti umidi a quelli secchi, mescolate rapidamente e brevemente, in modo da ottenere un composto umido; evitate di lavorare eccessivamente l'impasto o rischiate di rendere il pane troppo compatto.

Non preoccupatevi di eventuali grumi. Ponete l'impasto nello stampo e cospargetelo con i semi; mettete a cuocere in forno caldo per circa 40-45 minuti; la crosta dovrà risultare scura e infilzando il pane con uno stecchino lo dovrete estrarre morbido. Questo pane lievitato con il lievito chimico non necessita di lievitazione prima della cottura.

Fate raffreddare il pane e tagliatelo a fette spesse. Preparate il burro, sbattendolo energicamente, in modo da ottenere la consistenza di una crema. Tritate finemente l'aneto e tagliate il limone a piccoli spicchi.

Procedete imburrando generosamente le fette di pane, e posizionandovi sopra una o due fette di salmone affumicato. Posizionate le fette di pane su un piatto da portata e cospargetele con l'aneto. Sul piatto ponete anche le fette di limone, che andranno utilizzate dai commensali che lo desiderano, ma evitate di aggiungerlo subito al piatto.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:08

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto