Data Pubblicazione: 05/01/2018
Il latte è il liquido secreto dalle ghiandole mammarie delle femmine dei mammiferi. Si tratta di una emulsione di olio in acqua, caratterizzata da globuli di grasso di dimensioni variabili. Quando si parla di latte alimentare si fa invece riferimento al prodotto "ottenuto dalla mungitura regolare, ininterrotta e completa, di animali in buono stato di salute e nutrizione" come da definizione riportata nel R.D. 9/5/29 n. 994 e successive modifiche.
Con il termine di latte si indica quello di vacca; per gli altri è necessario specificare l'origine, ad esempio latte di capra o pecora. Poi esistono anche tipi di latte non animali, come ad esempio il latte di soia. Le caratteristiche del latte cambiano in base al tipo e alla lavorazione. In particolare contano: animale di provenienza, scrematura, trattamenti termici di conservazione.
Inutile parlare della fondamentale importanza del latte nella vita umana. Primo alimento dei neonati, è quello che più si avvicina alla definizione di alimento completo. Povero di ferro e calorie, rientra nel gruppo II degli alimenti ed è un'ottima fonte di proteine, vitamine e minerali. Le calorie variano in base alla scrematura, andando da un minimo di 35 a un massimo di 65 ogni 100 grammi.
Anche la quantità di grassi dipende dal tipo di latte:
Per le vitamine, il latte è ricco di riboflavina, vitamina A e alcune del gruppo B. Sconsigliato bere il latte intero a chi è obeso o soffre di colesterolo alto. Ovviamente non va preso il latte se si è intolleranti.
La storia del latte parte con la storia dell'umanità. Presto gli uomini si resero conto della fondamentale importanza di questa bevanda che assunse anche un elevato valore simbolico. Galeno nel II secolo dopo Cristo gli attribuiva varie virtù tra le quali l'aumento del cervello e della produzione di sperma. Proprio per questo era considerato anche afrodisiaco.
La modalità di conservazione dipende dal tipo di latte: quello fresco va messo in frigorifero e consumato in base alla data di scadenza. Quello a lunga conservazione deve essere messo in un luogo fresco e asciutto se ancora chiuso; una volta aperto va conservato in frigorifero e consumato entro un paio di giorni.
Il latte è sicuramente tra gli alimenti più utilizzati in cucina. Ottimo per preparare bevande e dolci, come ad esempio i cioccolatini latte e nutella, è una vera risorsa per le nostre ricette. Impossibile farne a meno.
Pubblicata il 05/01/2018Potrebbe interessarti anche
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
Finalmente è tempo di castagne. L’autunno porta con sé qualche gustosa certezza, come quella di poter assaporare questo delizioso frutto. ...
Continua a leggereQuando si prende l'azzardata decisione di invitare tutti a casa propria, con l'archetipica frase "Cucino io!", chiunque ha il terrore di sfigurare. ...
Continua a leggereLe uova sono uno di quei prodotti che da sempre affolla i nostri frigoriferi: vediamo come leggere le etichette delle Uova. Pochi sanno che al loro ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità