Data Pubblicazione: 07/03/2018
Spesso si parla di strutto o sugna come se fossero la stessa cosa, ma in realtà non è così. Questi termini che comunemente sono utilizzati per descrivere il grasso del maiale non sono in realtà sinonimi. In particolare la sugna è il grasso viscerale presente nella zona surrenale del maiale. Si tratta di una parte molto delicata, morbida e quasi priva di qualsiasi tipo di impurità. Lo strutto, invece, è il prodotto finito che si ottiene dalla fusione dei grassi del maiale. Ha un sapore molto forte e una consistenza oleosa. Sugna e strutto erano utilizzati in passato anche per friggere mentre oggi sono molto usati per prodotti da forno industriali come ad esempio i grissini. Ma perché sugna e strutto vengono considerate la stessa cosa? Molto probabilmente il motivo è da ricercare nei dialetti del sud dove la parola ‘nzognava a indicare proprio lo strutto. Insomma una confusione semantica per due alimenti che potrebbero essere considerati – grosso modo - l’uno il precursore dell’altro.
Potrebbe interessarti anche
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
Finalmente è tempo di castagne. L’autunno porta con sé qualche gustosa certezza, come quella di poter assaporare questo delizioso frutto. ...
Continua a leggereQuando si prende l'azzardata decisione di invitare tutti a casa propria, con l'archetipica frase "Cucino io!", chiunque ha il terrore di sfigurare. ...
Continua a leggereLe uova sono uno di quei prodotti che da sempre affolla i nostri frigoriferi: vediamo come leggere le etichette delle Uova. Pochi sanno che al loro ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità