Seguici su:

Salame napoletano o salame Napoli

Data Pubblicazione: 06/04/2020

Salame napoletano
Salume tipico della Campania, il salame napoletano – conosciuto anche con il nome di Salame Napoli - è realizzato con carne suina, sale e spezie. Per la realizzazione di questo prodotto sono utilizzati esclusivamente tagli quali prosciutto di spalla, di coscia, coppa e lombata. La composizione prevede il 70% di carne fresca di suino, il 20% di pancetta, il 2,2% di sale ed il resto aromatizzanti come pepe, chiodi di garofano, noce moscata. Il risultato sarà un salame dalla forma cilindrica, legato con spago ad 8 spicchi, dal diametro che arriva ai 7 centimetri e una lunghezza intorno ai 30 centimetri. A livello estetico la superficie esterna è grigia, mentre internamente è caratterizzato da grana media con ben distinte le macchie rosse della carne magra e quelle bianche del grasso.
La produzione del salame napoletano segue un procedimento ben preciso: carne e grasso sono macinati con una trafila con fori dal diametro di 12-14 millimetri. Il trito è insaccato in un budello di suino che viene legato a mano con spago e forato per permettere l’asciugatura dell’insaccato. Terminata questa fase si procede con la stagionatura: il salame viene portato in maniera graduale ad una temperatura di 12 gradi e qui resta per almeno due mesi.

Valori nutrizionali salame napoletano


  • Kcal 378
  • Proteine 27,4 g
  • Carboidrati 0,2 g
  • Zuccheri -- g
  • Grassi 29,7 g
  • Saturi 10,67 g
  • Monoinsaturi 14,71 g
  • Polinsaturi 4,14 g
  • Colesterolo 91 mg
  • Fibra alimentare -- g
  • Sodio 1640 mg
  • Alcol -- g

Cenni storici

Il salame Napoliera considerato un prodotto di pregio tanto che era offerto in cambio di prestazioni elevate e soprattutto conservato per essere consumato in occasioni importanti. Proprio per questo motivo, il processo di produzione era caratterizzato da grande attenzione con precauzioni che erano messe in atto con meticolosità, le stesse che sono entrate poi a far parte delle tecniche di produzioni attuali.

Varietà di preparazione in cucina

In cucina il salame napoletano è ottimo da gustare da solo, magari in una tradizionale fellata. Ottimo anche come ripieno: ne è un esempio il rustico napoletano di cui questo salume è un ingrediente insostituibile. Possibile utilizzarlo anche per condire una pizza e in moltissime altre ricette.
Pubblicata il 06/04/2020

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto