Mortadella di bologna: buona sin da tempi antichissimi

Data Pubblicazione: 18/03/2021

Mortadella di bologna: buona sin da tempi antichissimi

Il cibo tipico di Bologna, come i tortellini: la Mortadella è talmente tanto legata al suo territorio di origine da essere chiamata anche con il nome della città, Bologna appunto. Così non sorprende che il prodotto Igp abbia avuto come denominazione mortadella Bologna. Una definizione che non risponde soltanto a questioni territoriale, ma anche di ricetta.

Mortadella, le origini

Del resto la mortadella di Bologna è un salume di cui si ha traccia già nel 1661 con un bando del cardinale Girolamo Farnese che specificava gli ingredienti da utilizzare e le caratteristiche che doveva possedere.

Indicazioni che sono rispettate ancora ai giorni nostri. Così questo salume continua ad essere fatto con carni suini magre che derivano dalla muscolatura striata e con cubetti di grasso che arrivano dalla gola.

La Ricetta Originale Della Mortadella

La ricetta originale prevede, inoltre, che la carne venga triturata e insaporita con pepe, sale e altri spezie. Successivamente si esegue la cottura in forni ad aria secca. Proprio per questo è tra i salumi quello a più lunga conservazione. Inoltre proprio per il fatto di essere cotta, è consentito mangiare la mortadella in gravidanza al contrario degli altri salumi crudi. Una curiosità sui pistacchi: a Bologna non sono molti graditi, più apprezzati invece al Sud.

CONSERVAZIONE

La mortadella non è un salume costoso. Acquistate quella buona e la potrete conservare anche per più giorni in frigorifero. Mettendola, poi, nei sacchetti sottovuoto potrete prolungare ancora di più la conservazione in frigorifero. Si può anche congelare: sia nel sottovuoto che nei normali sacchetti da freezer.

Questo piatto della tradizione è ottimo gustato da solo, magari in mezzo a un po' di pane. Ma ultimamente, il terzo salume più consumato di Italia è utilizzato anche nella cucina dei grandi chef. Ecco allora fare da ripieno ai tortellini, nel polpettone o anche essere presente in piatti di pesce: ad esempio fanno da accompagnamento a degli squisiti crostacei. E cosa dire della spuma di mortadella? Mousse ideale per deliziosi antipasti. Non mancano quindi certo le possibilità di utilizzare questo antico salume che sta vivendo una seconda giovinezza ai giorni nostri. Perché il gusto non ha età.

Pubblicata il 18/03/2021

Condividi questo articolo

Le nostre rubriche

L'universo culinario a portata di click

CASTAGNE MATTE

Finalmente è tempo di castagne. L’autunno porta con sé qualche gustosa certezza, come quella di poter assaporare questo delizioso frutto. ...

Continua a leggere

GALATEO A TAVOLA: COME MOSTRARE GARBO PARTENDO DALLE POSATE

Quando si prende l'azzardata decisione di invitare tutti a casa propria, con l'archetipica frase "Cucino io!", chiunque ha il terrore di sfigurare. ...

Continua a leggere

COME LEGGERE LE ETICHETTE DELLE UOVA

Le uova sono uno di quei prodotti che da sempre affolla i nostri frigoriferi: vediamo come leggere le etichette delle Uova. Pochi sanno che al loro ...

Continua a leggere

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità

Commenti e voti

Scarica la rivista