Data Pubblicazione: 28/04/2020
Si chiama provolone semi piccante ed è una sottovariante di quello piccante: parliamo del formaggio prodotto in Valpadana e che fa parte proprio del provolone Valpadano. Questo si divide in dolce e piccante e quest’ultimo ha anche una sottocategoria, quella del semi-piccante appupnto.
In generale il provolone è un formaggio a pasta elastica e bianca, con crosta sottile e un colore giallino. Il sapore è legato anche alla stagionatura. Se quello dolce è stagionato non più di tre mesi, quello piccante prevede la stagionatura anche fino a più di un anno: a metà strada si trova il formaggio provolone semi-piccante. Come il suo ‘fratello’ maggiore, anche questo è realizzato con caglio ovino, altro fattore che influenza il sapore piccantino. Da ricordare come nella lavorazione del piccante, il latte non viene pastorizzato ma sottoposto al processo di termizzazione.
Questo formaggio nasce al Nord ma vanta – anche nel nome – l’influenza della provola campana: proprio i meridionali emigrati al Nord, portano il loro modo di lavorare le paste, ideale per la grande quantità di latte prodotto nel Settentrione.
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
Finalmente è tempo di castagne. L’autunno porta con sé qualche gustosa certezza, come quella di poter assaporare questo delizioso frutto. ...
Continua a leggereQuando si prende l'azzardata decisione di invitare tutti a casa propria, con l'archetipica frase "Cucino io!", chiunque ha il terrore di sfigurare. ...
Continua a leggereLe uova sono uno di quei prodotti che da sempre affolla i nostri frigoriferi: vediamo come leggere le etichette delle Uova. Pochi sanno che al loro ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità