Il provolone semi piccante
Data Pubblicazione: 28/04/2020
In generale il provolone è un formaggio a pasta elastica e bianca, con crosta sottile e un colore giallino. Il sapore è legato anche alla stagionatura. Se quello dolce è stagionato non più di tre mesi, quello piccante prevede la stagionatura anche fino a più di un anno: a metà strada si trova il formaggio provolone semi-piccante. Come il suo ‘fratello’ maggiore, anche questo è realizzato con caglio ovino, altro fattore che influenza il sapore piccantino. Da ricordare come nella lavorazione del piccante, il latte non viene pastorizzato ma sottoposto al processo di termizzazione.
Questo formaggio nasce al Nord ma vanta – anche nel nome – l’influenza della provola campana: proprio i meridionali emigrati al Nord, portano il loro modo di lavorare le paste, ideale per la grande quantità di latte prodotto nel Settentrione.
Valori nutrizionali provolone semi piccante
I valori nutrizionali del provolone semi-piccante non differiscono rispetto a quello piccante tradizionale: quindi parliamo di un alimento che presenta un importante apporto di calorie, una grande quantità di grassi e di proteine. Scarsa la presenza di carboidrati.Valori nutrizionali 100 grammi di provolone semi-piccante:
Kcal 382
Grassi 31 g
Di cui saturi 23 g
Carboidrati 0,5 g
Di cui zuccheri 0,3 g
Proteine 27 g
Sale 2,2 g