Seguici su:

Emmental, i buchi più famosi al mondo

Data Pubblicazione: 12/12/2017

Emmental, i buchi più famosi al mondo

Chi non conosce il formaggio con i buchi? L'emmental o emmenthal è un prodotto stagionato che è realizzato con latte vaccino. Di colore avorio e caratterizzato da una crosta dura, è molto apprezzato in cucina sia come alimento solitario che in ricette più elaborate. Come detto il 'segno particolare' sono i famosi buchi: oblò dal diametro di 3 centimetri circa che si formano a causa della presenza di anidride carbonica durante il processo di maturazione. L’emmental svizzero è sicuramente quello più conosciuto e vanta anche il marchio Dop, ma ne esistono diverse varietà:

  • Svizzero: caratterizzato da pasta dura ed elastica, può essere sottoposto ad una stagionatura dagli 8 ai 10 mesi. Le forme arrivano a pesare fino a cento chilogrammi.
  • Francese: più piccolo rispetto al precedente, ne esistono tre varietà (de Savoie, est-central e gran cru).
  • Emmental bavarese: è il formaggio prodotto in Germania con un processo di lavorazione molto industrializzato. Di qualità inferiore rispetto ai precedenti.
  • Finlandese: è il più diffuso al mondo.

Il formaggio emmental svizzero ha un sapore diverso in base al tempo di stagionatura: fino ai 4 mesi garantisce un sapore dolce; c’è poi quello stagionato (riposto in cantine umide per almeno 8 mesi) e quello maturo (oltre i 12 mesi di riposo e con un sapore più piccante).

Emmental, proprietà e valori nutrizionali

Questo formaggio garantisce un importante apporto calorico ed è per questo che non è altamente consigliato a chi è alle prese con una dieta dimagrante o è comunque in sovrappeso. Ricco di grassi saturi e proteine, non ha un’elevata quantità di colesterolo anche se è comunque sconsigliato a chi lo ha alto. Garantisce un’elevata quantità di sali minerali, soprattutto calcio, fosforo e sodio. Proprio la presenza di calcio lo rende alimento consigliato in fase di crescita e per prevenire l’osteoporosi; la quantità di sodio, invece, ne fa un alimento non adatto a chi ha la pressione sanguigna alta. Da specificare, per chi fosse allergico che nell'emmental lattosio non ce n'è, in quanto il processo di pressatura lo fa uscire fuori e quello di stagionatura lo trasforma in acido lattico.

Valori nutrizionali

per 100 grammi:

  • Emmental

    Calorie

    380
  • Proteine 26,93 g
  • Carboidrati 5,38 g
  • zuccheri 1,32 g
  • Grassi 27,8 g
  • saturi 17,779 g
  • monoinsaturi 7,274 g
  • polinsaturi 0,972 g
  • colesterolo 92 mg
  • Fibra alimentare 0 g
  • Sodio 192 mg
  • Alcol 0 g

Cenni storici

Il termine Emmental trae origine dalla Val d’Emme in Svizzera appunto. Una curiosità riguarda il Paese con la maggior produzione di questo formaggio: è la Finlandia e non la Svizzera come si penserebbe.

Come conservare

L'emmenthal va conservato in frigorifero coperto con pellicola per alimenti in modo da evitare il contatto con l'aria. Questa, infatti, porterebbe il formaggio ad essiccarsi. Ad ogni modo andrebbe consumato entro una settimana una volta aperta al confezione.

Varietà di preparazione in cucina

Come già accennato in precedenza di ricette con Emmental ce ne sono diverse. Questo formaggio è sicuramente ottimo consumato da solo, come antipasto o anche come secondo in compagnia di salumi e pane. Ma non è da meno se utilizzato per dare ancora maggior sapore a zuppe o piatti di carne oppure, ancora, per farcire timballi. Potete ad esempio provare un vitello con acciughe e questo delizioso formaggio o una quiche al cavolfiore con dragoncello, pancetta e ovviamente formaggio svizzero. Impossibile, infine, non nominare la fonduta una delle ricette più famose che prevede l’utilizzo dell'emmental.

Pubblicata il 12/12/2017

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto