Pecorino
Data Pubblicazione: 06/03/2018
Un’altra classificazione è fatta attraverso la stagionatura: così troviamo il pecorino fresco, il primo sale, il secondo sale (o semi-stagionato) e il pecorino stagionato. Altra qualità è la tuma: si tratta di un formaggio prodotto dalla caseificazione del latte di pecora ma senza salatura. Questo alimento va consumato massimo in una settimana. Dopo un mese di salatura si ottiene il primosale, dopo altri quattro mesi il secondosale e continuando ancora la salatura si arriva al pecorino stagionato.
Proprietà del pecorino
Questo formaggio è decisamente molto calorico: ben 397 calorie ogni 100 grammi di prodotto. Inoltre presenta una grande quantità di vitamine (soprattutto B1, B2 e PP), calcio, fosforo e potassio. Ricco anche di proteine, presenta una modesta quantità di lattosio: per questo può essere consumato anche da chi ha una intolleranza non grave a tale sostanza. Elevata la presenza di acidi grassi, così come quella di colesterolo e sodio: per tale ragione non è adatto a chi soffre di ipertensione e chi ha problemi di ipercolesterolemia o patologie cardio-circolatorie.
Valori nutrizionali 100 grammi pecorino:
- Kcal 397
- Proteine 31,8 g
- Carboidrati 3,63 g
- Zuccheri 0,73 g
- Grassi 26,94 g
- Saturi 17,115 g
- Monoinsaturi 7,838 g
- Polinsaturi 0,593 g
- Colesterolo 104 mg
- Fibra alimentare 0 g
- Sodio 1200 mg
- Alcol -
Varietà di preparazioni
Anche il formaggio pecorino è ottimo grattugiato per condire un bel piatto di pasta, sul quale può anche essere messo a pezzettini. E’ il caso del classico degli spaghetti alla carbonara o di quelli cacio e pepe. Non solo primi piatti però: ottimo per delle polpette, può essere anche mangiato da solo, magari accompagnato da fave e pancetta. E altre tante ricette con il pecorino potete trovarle sul nostro sito: è proprio il caso di dirlo, ce n'è per tutti i gusti!