Ricetta orecchiette al pangrattato e polpo
Descrizione
Il piatto è di facile realizzazione e molto indicato per una serata conviviale con amici. E' anche piuttosto sostanzioso tanto da poter essere servito come piatto unico seguito da una fresca insalata mista con verdure crude di stagione condita con una salsa citronette alla rucola e da un goloso dessert alla frutta.
Viene realizzato un condimento in rosso con cipolle ed erbe aromatiche che sprigioneranno tutto il loro profumo donando saporosità e sapidità al pomodoro. Il sugo viene arricchito dal polpo che rilascerà il suo spiccato sapore di mare rendendolo squisitamente saporoso e profumato.
Per quanto riguarda, invece, la pasta ho scelto della pasta fresca di semola artigianale che assorba bene i sapori e sia consistente e carnosa: le orecchiette.
Per condire questa meraviglia pugliese, ho preso spunto dalla famosa ricetta siciliana della "pasta ca' muddica". Infatti un pangrattato fritto e dorato avvolgerà le nostre orecchiette saltate in padella rendendole golose e già gustosissime. Ma l'apoteosi della ricetta si avrà quando le orecchiette cà muddica verranno distribuite in fondine di terracotta e poi condite con il sugo di polpo bollente.
Consigli per la buona riuscita delle orecchiette al pangrattato e polpo
Potete utilizzare del polpo verace fresco e pulito facendolo lessare come da nostre istruzioni. Ma potete anche usare del polpo congelato da cuocere già pulito e pronto all'uso. Trovate anche il polpo congelato già precotto e tagliato a pezzetti che non serve lessare.Utilizzate un vino bianco fruttato e corposo per realizzare la ricetta come una Vernaccia di Sardegna e poi portatelo in tavola come accompagnamento al piatto.
Servite le orecchiette al pangrattato e polpo belle calde in recipienti che mantengano il più possibile il calore come fondine in terracotta.
Mi raccomando le fettine di pane casereccio per la scarpetta: non devono assolutamente mancare sulla nostra bella tavola imbandita!
Provate anche la ricetta dell' insalata di polpo!
Ingredienti
- 400 gr. di Orecchiette fresche
- 400 gr. di Polpo pulito e lessato
- 200 gr. di Cipolle di Tropea
- 1 scatola di Pomodorini di collina con il loro sugo
- 4 cucchiai di Olio extravergine di oliva
- 5 cucchiai di Vino bianco
- 5 cucchiai di Pangrattato grossolano
- 1 cucchiaio raso di Erba Cipollina
- 1 cucchiaio raso di Basilico
- Sale rosa q.b.
Procedimento
1Versate 2 cucchiai di olio extravergine di oliva in una casseruola e unite subito le cipolle di Tropea pelate e affettate finemente.2Lasciatele appassire per un paio di minuti a fiamma bassa, mescolando ogni tanto. Quindi unite il polpo lessato e tagliato a pezzi.3Mescolate e lasciate rosolare il polpo con le cipolle a fiamma bassa per un paio di minuti mescolando spesso. Poi aggiungete i pomodorini in scatola insieme al loro sugo e spolverate con un pizzico di sale rosa.
4Mescolate e lasciate cuocere a fiamma media per 5 minuti mescolando molto spesso. Infine unite le erbe aromatiche e mescolate.5Lasciate cuocere ancora un paio di minuti. Infine spegnete il fuoco.6Nel frattempo mettete 2 cucchiai di olio extravergine di oliva in una padella antiaderente e fate scaldare insieme al vino bianco. Quindi unite il pangrattato.
7Salate leggermente e poi mescolate a fiamma vivace finchè il pane, tritato in maniera grossolana, si sarà ben dorato e insaporito.8Nel frattempo avrete fatto lessare le orecchiette. Scolatele al dente e versatele nella padella con il pane fritto e dorato. Fate saltare la pasta a fiamma allegra scuotendo la padella ogni tanto e mescolando delicatamente con il cucchiaio di legno in modo che le orecchiette si condiscano bene e rimangano avvolte dalle briciole di pane dorate.9Spegnete il fuoco e componete il piatto. Distribuite nelle fondine tenute al caldo le orecchiette avvolte nel pangrattato e condite con il polpo insieme al suo sugo ben caldo. Ora potete assaporare le orecchiette al pangrattato e polpo. Buon appetito!