Come pulire il polpo

Data Pubblicazione: 30/07/2018

Come pulire il polpo

Pulire il polpo è il passaggio fondamentale per gustarsi poi una delle tante ricette che prevedono questo mollusco. Dal polpo alla luciana all’insalata di polpo, le possibilità sono tante e tutte gustose, ma occorre comunque sapere come pulire il polpo per fare in modo che la preparazione venga perfetta. Il polpo può essere acquistato sia fresco che congelato. Nel primo caso è fondamentale che abbia un colore brillante. Per pulire il polpo, prendiamolo e passiamolo sotto un getto di acqua corrente, strofinando con le mani testa e tentacoli, sia all’interno che all’esterno.

Come pulire il polpo: la guida completa

Fatto ciò, poniamolo su uno strofinaccio asciutto e tamponiamo con carta da cucina. Ora prendiamo un tagliere, mettiamo il polpo sopra e con un coltello andiamo a praticare un’incisione sulla sacca all’altezza degli occhi per eliminarli. Togliamo anche il becco poi con un martelletto o un batticarne battiamo la carne del polpo per qualche minuto. Sciacquiamo il polipo ed eliminiamo le interiora. Continuiamo a pulire il polpo cercando di rimuovere la patina presente su testa e tentacoli. Attenzione a pulire bene anche le ventose che potrebbero nascondere della sabbia.

Terminato questo procedimento possiamo partire con la cottura, immergendo i tentacoli in acqua bollente per 4-5 volte. Poi immergete tutto il polpo e fatelo cuocere per bene (circa 20 minuti per un polipo di mezzo chilo). Una volta cotto, fatelo raffreddare poi potete anche tagliarlo: dividete la testa dai tentacoli; tagliate a pezzetti i tentacoli e se volete anche la testa. La guida come si pulisce il polpo è giunta a termine: ora potete preparare una delle ricette che trovate sul nostro sito per gustarvi questo mollusco in tutta la sua bontà. Dal polpo all’insalata al classico ragù di polipo, di idee non ne mancano per realizzare dei piatti gustosissimi.

Pubblicata il 30/07/2018

Condividi questo articolo

Le nostre rubriche

L'universo culinario a portata di click

STORIA DELLE FETTUCCINE ALFREDO

La Storia Delle Fettuccine Alfredo risale al primo Novecento e ha origine a Roma. La ricetta è stata creata da Alfredo Di Lelio, un ristoratore ...

Continua a leggere

DIFFERENZA TRA CONGELATO E SURGELATO

La prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...

Continua a leggere

FESTA DELLE DONNE, STORIA E ORIGINI

Per tutti l'8 marzo è la Giornata internazionale della donna, conosciuta come Festa Delle Donne. E' una giornata in cui vengono ricordate le ...

Continua a leggere

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità

Commenti e voti

Scarica la rivista