Seguici su:

Orecchiette

Data Pubblicazione: 20/03/2019

Orecchiette
Formato di pasta tipicamente pugliese, le orecchiette sono inconfondibili per la loro forma. Dal nome si può facilmente intuire che questo tipo di pasta richiami l’aspetto di un piccolo orecchio. Le sue origini sono rintracciabili anche in Basilicata, oltre che in Puglia: qui possono assumere anche altri nomi come ad esempio fiaffioli o chiancarelle.
La grandezza delle orecchiette è circa quanto un pollice di una mano: la presenza di una cupola bianca con superficie ruvida è il segno distintivo. Una particolare forma di orecchiette sono gli strascinati: in questo caso però manca proprio la cupola. Per realizzare questo formato di pasta gli ingredienti sono farina di grano puro, sale e acqua.

Proprietà delle orecchiette

Dal punto di vista nutrizionale le orecchiette non differiscono più di tanto dagli altri tipi di pasta. Realizzati con semola di grano duro, acqua e sale (in alcuni casi può essere aggiunto anche olio EVO) sono da consumare con parsimonia in caso di diabete mellito di tipo 2, ipergliceridemia e da chi è in sovrappeso.

Cenni storici

Una curiosità storica arriva dal luogo di nascita di questa pasta che è considerata anche un simbolo culinario del nostro paese. Ebbene nonostante ciò qualcuno fa nascere le orecchiette in Francia, in particolare in Provenza. Proprio da qui partirono a bordo di nave mercantili per arrivare sulle coste sud-orientali dell’Italia nel XIII secolo, dove erano utilizzate dalle famiglie nobiliari della contea di Angiò che all’epoca dominavano nel sud Italia. Proprio gli angioini avrebbero coniato il nome di orecchiette.

Varietà di preparazioni in cucina

Piatto tipico con questo formato di pasta sono sicuramente le orecchiette con cime di rapa, ma non mancano anche le alternative come ad esempio le orecchiette con broccoli, magari accompagnati anche da una salsiccia. Per le orecchiette ricette sono sicuramente tante: ad esempio ci sono quelle con cozze e carciofi ma anche le orecchiette con crema di funghi.
Pubblicata il 20/03/2019

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto