Data Pubblicazione: 20/03/2019
Formato di pasta tipicamente pugliese, le orecchiette sono inconfondibili per la loro forma. Dal nome si può facilmente intuire che questo tipo di pasta richiami l’aspetto di un piccolo orecchio. Le sue origini sono rintracciabili anche in Basilicata, oltre che in Puglia: qui possono assumere anche altri nomi come ad esempio fiaffioli o chiancarelle.
La grandezza delle orecchiette è circa quanto un pollice di una mano: la presenza di una cupola bianca con superficie ruvida è il segno distintivo. Una particolare forma di orecchiette sono gli strascinati: in questo caso però manca proprio la cupola. Per realizzare questo formato di pasta gli ingredienti sono farina di grano puro, sale e acqua.
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
Tra i metodi più conosciuti per conservare frutta e verdura, il più utilizzato consiste nel mettere il cibo in frigorifero. Questo significa ...
Continua a leggerePulire la padella in ghisa in modo perfetto è fondamentale per far in modo che tale strumento non si rovini e non si formi la ruggine. Ecco allora ...
Continua a leggereLa padella antiaderente è uno degli strumenti più utilizzati in cucina. Forse non avrebbe bisogno neanche di presentazione, ma comunque la ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità