Con il termine
polpo si fa riferimento all’Octopus Vulgaris, specie marina che fa parte della famiglia degli Octopodidae. Conosciuto anche con il nome popolare di polipo, è molto utilizzato in cucina: con il
polpo ricettece ne sono davvero moltissime e tutte squisite. Questo mollusco presenta otto tentacoli, caratterizzato ognuno da una doppia fila di ventose: questo lo differenzia dal moscardino che invece su ogni tentacolo ha un’unica fila di ventose. Al centro dei tentacoli si trova la bocca. Solitamente il suo peso va dai 500 grammi agli 8 chilogrammi. L’aspettativa di vita è di circa un anno, massimo diciotto mesi. Caratteristico è l’inchiostro che spruzza dal sifone per difendersi dai predatori. Presenti in tutti i mari, anche il Mediterraneo, preferisce fondali bassi e rocciosi, in quanto può trovare nascondigli dove nascondersi.
Proprietà del polpo
A livello alimentare il polipo è ottimo per una dieta: ricco di potassio, fosforo, calcio e vitamine A e B1, non apporta molte calorie e presenta una grande quantità di acqua. La presenza di proteine ad alto valore biologico, inoltre, lo rende indicato per chi pratica attività sportiva. Ma le proprietà di questo mollusco sono davvero tante: ad esempio è anche privo di colesterolo, zucchero e grassi. Da segnalare anche che è indicato per chi soffre di anemia o ferro basso. Attenzione però per bambini e donne in gravidanza: è un alimento altamente allergizzante.
Valori nutrizionali 100 g polpo
Kcal 82
Proteine 14,91 g
Carboidrati 2,2 g
Zuccheri 0 g
Grassi 1,04 g
Saturi 0,227 g
Monoinsaturi 0,162 g
Polinsaturi 0,239 g
Colesterolo 48 mg
Fibra alimentare 0 g
Sodio 230 mg
Alcol 0 g
Cenni storici
Si racconta che il polpo sia attratto dal colore bianco, così tradizione popolare dei pescatori di Napoli è lasciare delle anfore nei fondali del Golfo con sassi bianchi sul fondo; qui si vanno ad infilare i polipi e così la mattina seguente i pescatori possono raccoglierle piene di molluschi da cucinare magari con la ricetta del
polpo alla luciana, nome che deriva da Santa Lucia, borgo della città di Napoli che arriva fino al Castel dell’Ovo.
Varietà di preparazione in cucina
Come già accennato questo mollusco è molto apprezzato in cucina. Chi non ha mai gustato un’
insalata di polpo o ancora un
polpo con le patate. Al di là del tipo di
cottura del polpo, di ricette per gustarlo in tutta la sua bontà sono davvero tante. Dal
polpo a la gallega a quello alla
brace con funghi, di idee ce ne sono davvero per tutti i gusti.