Ceci al sapore di mare
Descrizione
I ceci vengono abbinati a filetti di merluzzo, totani, seppie e cozze nella realizzazione di un secondo piatto che è un'esplosione di fragranze e sapori.
Come preparare i ceci al sapore di mare
I ceci lessati si fanno insaporire con scalogno e rosmarino, erba aromatica che si sposa molto bene sia con i legumi che con il pesce. Si aggiunge parte della loro acqua di cottura che avrete tenuto da parte e si rinvigorisce con mezzo cucchiaino di sale affumicato che, oltre ad arricchire il piatto di un sapore particolarmente appetitoso, mette in risalto tutti i sapori dei vari ingredienti. Il pepe misto da macinare fresco è realizzato con pepe rosa e verde insieme a grani di senape e di coriandolo: un mix unico che arricchirà di profumo la ricetta.A parte si lasciano insaporire e cucinare i filetti di merluzzo con olio extravergine di oliva. In un'altra padella ancora anche totani e seppie si fanno cuocere solo con olio extravergine di oliva. In questo modo gli ingredienti di mare conserveranno intatti e separati i loro sapori.
Infine si assembla il tutto seguendo un preciso ordine indicato nella preparazione della ricetta, pochi minuti e i ceci al sapore di mare saranno pronti.
Questo piatto può anche essere servito freddo, come una fresca insalata di pesce e legumi leggera ma sostanziosa anche se io consiglio di portarlo in tavola caldo in modo da godere appieno dei profumi e delle fragranze che le spezie e le erbe aromatiche donano a tutti gli ingredienti.
Accompagnate i ceci al sapore di mare con un buon bicchiere di Fiano di Avellino oppure di un Grecanico e con crostini di pane fritti in olio extravergine di oliva aromatizzati al rosmarino e al pepe misto. Sono molto indicati anche quadrotti di focaccia al rosmarino appena scaldati sotto il grill del forno.
Vi consiglio anche il tastasal con ceci.
Ingredienti
Procedimento
Lavate e tagliate le sacche dei totani a rondelle alte e quelle delle seppie a listarelle e lasciate interi i ciuffi di entrambi i molluschi. Quindi mettete i molluschi in una padella antiaderente con 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva e lasciateli cuocere per 10 minuti a fiamma dolce mescolando molto spesso.1Nel frattempo tagliate i filetti di merluzzo a pezzi e disponeteli in un'altra padella antiaderente insieme ad 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva e lasciate insaporire e colorire da entrambi i lati per qualche minuto.2Versate l'olio extravergine di oliva rimasto in un'altra padella antiaderente e unite lo scalogno pelato e affettato finemente. Fatelo appassire e poi aggiungete i ceci lessati con 1 bicchiere della loro acqua di cottura. Condite con pepe misto appena macinato e con il sale affumicato. Unite il rosmarino, mescolate e portate a ebollizione.3
Aggiungete le seppie e i totani.4Dopo 5 minuti unite le cozze sgusciate e continuate la cottura per 3 minuti.5Infine unite i filetti di merluzzo. Aggiustate di sale, mescolate delicatamente e lasciate cuocere per altri 2 minuti facendo addensare il fondo di cottura.6
Distribuite i ceci al sapore di mare in piatti individuali che avrete tenuto al caldo e servite subito in tavola. Buon appetito!7