Seguici su:

I Ceci

Data Pubblicazione: 20/10/2016

I Ceci
I ceci sono i semi di una pianta che appartiene alla famiglia delle Fabaceae. Si tratta di uno dei legumi più antichi della storia e attualmente sono il terzo legume più consumato al mondo dopo i fagioli e la soia. La pianta di ceci è caratterizzata da una ramificazione molto ricca, inoltre è in grado di resistere alle basse temperature e alle grandi altitudini. In Italia si coltivano diverse varietà di ceci che sono diversi per colore e gusto, tra cui:
  • Il Cece di Cicerale;
  • Il Cece nero di Agrigento;
  • Il Cece di Materdomini;
  • Il Cece di Maragateria
In commercio si è soliti trovare i ceci secchi, che richiedono dalle 12 alle 18 ore di ammollo in acqua ed una successiva cottura, mentre per quanto riguarda i ceci precotti sono già pronti per l'utilizzo. Per quanto riguarda gli aspetti bioligici, i ceci sono composti da circa il 20 % di proteine e per la restante percentuale da acqua, fibre, ceneri, grassi, zuccheri e carboidrati, inoltre contengono minerali come il potassio, fosforo, calcio, magnesio, ferro e selenio, le vitamine invece sono la vitamina A, la vitamina B, la vatimina C e la vitamina E. Come molti altri legumi, anche i ceci apportano benefici all'organismo umano ad esempio : Aiutano ad abbassare il colesterolo, come dimostra una ricerca sulla rivista Annal of Nutrition and Metabolism, i ceci contengono una buona dose di magnesio e folato; Aiutano la circolazione e la pressione sanguigna, Contengono Omega3, che hanno la capacità di avvisare i trigliceridi e di apportare benefici al livello cardiaco; Sono ricchi di fibre, questo aiuta a regolarizzare l'intestino e a mantenere equilibrati i valori di glucosio nel sangue; Consigliati per la dieta, i ceci hanno una proprietà saziante e per questo motivo sono spesso consigliati nelle diete, inoltre a 100 grammi di ceci corrispondono 320 calorie. Un consiglio per l'acquisto, se comprate dei ceci secchi, controllate la data di essiccazione perchè se troppo vecchia meglio evitare poichè i ceci probabilmente avranno perso molti minerali e vitamine.

Cenni Storici

I ceci sono una pianta originaria dell'oriente e secondo alcune fonti si pensa che esistessero sulla terra già oltre 8000 anni fa. Si diffuse in Egitto dove era utilizzato come cibo per gli schiavi e poi da li iniziò ad essere conosciuto in tutto il bacino del Mediterraneo. Il poeta Orazio, affermava in alcuni suoi testi che uno dei cibi preferiti dei romani erano proprio i ceci fritti nell'olio d'oliva. Il nome di questi legumi inoltre non è casuale, poiche il termine "cicer arietinum" derivava dalla parola "ariete" poichè indicava la forma del seme, mentre "cicer" era anche un soprannome per le persone che sul volto avevano un'escrescenza a forma di cece (per questo il famoso oratore era chiamato Marco Tullio Cicerone). Alcune fonti attestano che questi legumi erano anche utilizzati nel settore della marineria, ad esempio quando alcuni chiodini saltavano e lasciavano dei fori aperti in cui poteva penetrare l'acqua, venivano messi dei ceci per rimediare al danno, inoltre quando le barche erano vecchie, i capitani imbarcavano anche un sacco di ceci che serviva come buon augurio per i marinai. Inoltre, ai ceci sono legate delle leggende siciliane, quando nel 1282 scoppiò la rivolta popolare a Palermo, la parola "cece" veniva fatta pronunciare a chi si sospettava fosse francese. Oggi i ceci sono il terzo legume più consumato a livello mondiale. Come cuocere i ceci I ceci sono dei legumi davvero buonissimi, però bisogna fare attenzione a quando volete cucinarli poichè per essere davvero perfetti devono restare morbidi ma non sfatti... Per cuocerli nel modo migliore, di seguito vi daremo alcuni consigli utili: Per prima cosa, sciacquate i ceci se sono freschi o secchi e se necessario lasciateli in ammollo come indicato nella nostra apposita guida : Pulire i Ceci. Per la cottura dei ceci, è consigliato utilizzare una pentola in terracotta, il coccio infatti è un materiale che viene utilizzato spesso per gli ingredienti che richiedono una lunga cottura, poichè è in grado di mantenere una temperatura uniforme e costante. Se non avete a disposizione una pentola di terracotta andrà bene anche una pentola dalla base spessa. Versate nella pentola abbondante acqua fredda, se preferite aggiungete anche un rametto di rosmarino e portate ad ebollizione. Quando l'acqua inizierà a bollire, unite i ceci e fate cuocere a fuoco lento coprendo con l'apposito coperchio. i_ceci_1 Cuocere i ceci e le verdure o legumi a fuoco dolce è un trucco per mantenere inalterate le proprietà nutritive ed inoltre permette ai ceci di restare morbidi. Mescolate di tanto in tanto aiutandovi con un cucchiaio di legno, possibilmente è consigliato evitare di utilizzare materiali di plastica o ferro poichè potrebbero alterare i sapori. Per mantenere i ceci morbidi e velocizzare la cottura, aggiungono all'acqua un cucchiaio di bicarbonato. i_ceci_2 Se volete salare i ceci, dovete farlo solo a fine cottura poichè il sale fa indurire i legumi, lo stesso vale se volete aggiungere ingredienti acidi come limone e aceto, poichè potrebbero danneggiare la pellicina sottile ed esterna dei ceci ed inoltre rallenterebbero la cottura. Vi svelo un piccolo trucchetto per dimezzare il tempo di cottura dei ceci, magari se avete deciso di realizzare una ricetta all'ultimo momento e avete a disposizione solo dei ceci secchi : utilizzate la pentola a pressione per la cottura! Inoltre, dopo aver cotto i ceci, non buttate l'acqua di cottura, in cucina è spesso utilizzata per molte ricette.

Come conservare

I ceci solitamente si trovano in commercio essiccati o già lessi e sigillati nelle apposite confezioni, vi basterà conservarli in luoghi freschi come la dispensa fino al momento dell'utilizzo, fate sempre attenzione a controllare la data di scadenza. i_ceci_3i_ceci_4 Dopo la cottura, potete conservare i ceci in un contenitore salva freschezza o una ciotola coperta con la pellicola per alimenti per massimo 5 giorni, oppure potete congelarli per circa 3 mesi. Varietà di Preparazione dei Ceci I ceci sono ottimi per una moltitudine di preparazioni, dalla più classica pasta e ceci alla tradizionale pasta e ceci alla romana, fino agli hamburger di ceci, l'insalata di ceci e molte altre ancora che potete trovare cliccando qui.
Pubblicata il 20/10/2016

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto