Pasta alla carbonara di zucchine, golosa e veloce da fare!
Descrizione
Pasta alla carbonara di zucchine: variante semplice e vegetariana di una classica ricetta della cucina italiana. In questo caso il guanciale (o la pancetta) lascia spazio alle zucchine in modo da poter accontentare anche chi ha rinunciato alla carne nella propria dieta, scegliendo un regime alimentare vegetariano. La ricetta pasta alla carbonara di zucchine è deliziosa e allo stesso tempo semplice da realizzare. Un tocco di innovazione per un piatto che ha scritto la storia della tradizione culinaria italiana.
La carbonara, infatti, è diventato uno dei piatti più conosciuti del nostro Paese anche se in realtà le sue origini non sono propriamente italiane. O meglio, la pasta alla carbonara sarebbe nata in Italia ma da ‘mani’ americani. Una delle ipotesi sulla nascita di questo piatto, infatti, fa risalire la sua creazione ai soldati americani che combattevano sugli Appennini durante la seconda guerra mondiale. Questi partirono dalla pasta cacio e pepe e aggiunsero due ingredienti a loro molto cari: uova e bacon, cibi tipici della colazione negli Stati Uniti. Proprio per sentirsi più vicini a casa, gli americani decisero di mischiare a cacio e pepe anche uova e bacon: nacque la pasta alla carbonara.
Ricetta pasta alla carbonara di zucchine
Dagli Appennini a Roma il passo fu breve, così la carbonara si diffuse a macchia d’olio in tutta Roma, fino a diventare oggi uno dei piatti più richiesti, e apprezzati, dai turisti. Tanto che sono nate anche alcune varianti come questa pasta alla carbonara di zucchine, un primo piatto facile e veloce che accontenterà anche chi non mangia carne oppure come alternativa per dare un tocco di originalità ad un piatto tradizionale.
Ecco allora la ricetta della pasta alla carbonara di zucchine: se, invece, volete seguire la tradizione vi segnalo la ricetta della classica carbonara per fare un tuffo nella tradizione più apprezzata della cucina italiana.
CONSERVAZIONE DELLA CARBONARA DI ZUCCHINE
Consumatatela appena pronta, anche perchè riscaldandola le uova si rapprenderebbero. Non è indicata la congelazione.
Consigli per la carbonara con zucchine
Vi consigliamo di utilizzare uova bio non vicine alla data di scadenza. Se lo preferite, potete realizzare la carbonara di uova sode e aggiungere le zucchine come nella ricetta. La quantità di zucchine adatta per l'armonia della ricetta è dai 75 ai 100 grammi a porzione.
Essendo una variante, potete sostituire il pecorino con qualsiasi formaggio a pasta dura e divertirvi realizzando la ricetta con gli ortaggi che più vi piacciono! Provate anche la carbonara di piselli e la carbonara al tonno. Buona lettura!
Ingredienti
Procedimento
Pulite la zucchina, asciugatela, spuntatela e tagliatela a cubetti.1Mettete sul fuoco una pentola con l'acqua per la cottura della pasta e intanto friggete la zucchina nell'olio d'oliva.2Dopo circa 7 minuti la zucchina sarà cotta e croccante; calate gli spaghetti nell'acqua a bollore, opportunamente salata.3
Prelevate con una schiumarola i cubetti di zucchina dall'olio, aggiungete un pizzichino di sale, e lasciateli asciugare su carta assorbente (quella adatta al contatto con gli alimenti).4Rimettete i cubetti di zucchina fritti nella padella pulita. 5Sgusciate 2 uova in un piatto o in una ciotola, unite un poco di sale, e lavoratele con una forchetta.6
Prelevate con un forchettone gli spaghetti al dente - senza troppo sgrondarli-, e metteteli nella padella; unite anche le uova sbattute.7Addizionate un cucchiaio di formaggio e una spolverata di pepe macinato al momento. Amalgamate il tutto a fiamma spenta.8Disponete nei piatti singoli la pasta alla carbonara di zucchine. Non ci resta che augurarvi buon appetito!9