CACIO E PEPE
Descrizione
Ricetta cacio e pepe
La nascita della pasta cacio e pepeè fatta risalire alla tradizione dei pastori. Sempre a loro si deve la scelta degli ingredienti. La ricetta originale prevede pecorino stagionato, pepe nero e pasta fatta con acqua e farina. La scelta del pecorino rispetto ad altri formaggi è da far risalire alla capacità di mantenersi a lungo. Il pepe, invece, serviva a donare calore all'organismo. Un modo per affrontare meglio le fredde notti passate all'aperto. Infine, la pasta donava le giuste energie per affrontare il duro lavoro del giorno.Le origini di cacio e pepe
Ecco allora nascere questo piatto che è divenuto poi tipico della tradizione romana in particolare e italiana in generale. Prime testimonianze scritte della pasta con il formaggio si hanno però lontano da Roma: è Goethe a parlarne nel '700 all'interno del suo 'Viaggio in Italia'. Descrivendo la cucina napoletana, lo scrittore tedesco fa riferimento alla pasta cotta nell'acqua e condita con del formaggio "che serve ad un tempo di grasso e di condimento". Nonostante questo riferimento letterario a Napoli, è impossibile scindere un piatto di pasta cacio e pepe con Roma. Questa ricetta è ormai diventata un simbolo della Capitale, un po' come gli spaghetti sono legati all'Italia in tutto il mondo. Per voi anche una variante della ricetta, con l'aggiunta di latte!Ingredienti
Procedimento
Calate gli spaghetti in abbondante acqua salata.1Grattugiate il pecorino romano.2Versatelo in un'ampia ciotola con un mestolo d'acqua di cottura della pasta. Amalgamate il tutto con una frusta e unite abbondante pepe.3
Recuperate gli spaghetti al dente con un forchettone, sgrondandoli leggermente, e versateli nella ciotola.4Amalgamate il tutto unendo, all'occorrenza un altro poco di acqua di cottura.5Ecco pronta la vostra cacio e pepe. Servite e consumate subito. Buon appetito!6