Data Pubblicazione: 24/07/2019
La pancetta dolce è una varietà di pancetta: si tratta di un salume che si ottiene dalla pancia del maiale fresco. In particolare è realizzato con la parte che va a ricoprire il costato del suino e in alcuni casi può comprendere anche la cotenna. Ottimo per preparare un sugo con la pancetta dolce, questo salume si può trovare in diverse varietà, tutte però accomunate da alcune caratteristiche come ad esempio il colore: tende al rosso con il bianco nelle zone grasse.
La produzione della pancetta dolce prevede un lungo processo di lavorazione: le parti del maiale vengono squadrate e rifilate, poi si passa alla fase della salagione. Questa è sicuramente tra le più importanti perché dà il sapore alla pancetta: importante trovare equilibrio tra il sale che arriva fino in profondità e quello che poi si perderà durante l’asciugatura. Possibile, oltre al sale, aggiungere anche delle spezie (dal pepe nero alla noce moscata). Si passa quindi alla fase di riposo (dagli 8 giorni alle 2 settimane) e poi lavaggio e asciugatura, prima della stagionatura.
Come detto esistono diverse varietà di pancetta: la differenza principale è tra quella dolce e quella affumicata, conosciuta anche come bacon. Quest’ultima è sottoposta al processo di affumicatura che dura diversi giorni. Possiamo poi nominare anche altre varietà di pancetta: Piacentina, di Calabria e poi pancetta tesa, arrotolata, coppata, steccata, ecc.
Ovviamente parliamo di un salume che è tutto fuorché magro: la pancetta dolce è sicuramente un alimento grasso che andrebbe consumato raramente e con moderazione. Molto calorico (337 calorie ogni 100 grammi), contiene molto sodio (1016 mg) e colesterolo (65 mg). Proprio per questo non andrebbe mangiata da chi è obeso, iperteso o ha il colesterolo alto; sconsigliata anche in gravidanza.
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
La prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...
Continua a leggereLe Farine Antiche sono farine ottenute da varietà di grano coltivate in passato, ma che nel corso del tempo sono state sostituite da varietà di ...
Continua a leggereSono in tanti a chiedersi se ci siano delle differenze tra semola e semolino. La semola e il semolino sono entrambi derivati del grano duro, ma si ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità