Spaghetti Alla Carbonara: Ricetta Tradizionale, Ingredienti e Preparazione
Descrizione
Oggi vi postiamo la favolosa ricetta della Carbonara. Un primo piatto classico della cucina italiana conosciuto e amato in tutto il mondo. E' uno tra i piatti storici di grande successo... Ma anche tra i più discussi della tradizione gastronomica del nostro Bel Paese. In moltissimi si attribuiscono l'invenzione della ricetta. Alcuni affermano che sia nata in Umbria e che da lì si sia divulgata nel territorio laziale. In particolar modo, intorno a Roma, per mezzo dei carbonari intorno al XIX. Altre versioni ne attribuiscono il riconoscimento a un napoletano, Ippolito Cavalcanti, che ha scritto un trattato di ricette dove apparivano le istruzioni per realizzare questo straordinario piatto. Certo e sicuro è che la carbonara sia piuttosto recente, tanto è vero che altri la collocano nel periodo della seconda guerra mondiale. Infatti, il bacon e le uova in polvere facevano parte delle razioni dei militari americani e, i nostri cuochi dalla fervida creatività, avevano inventato un piatto utilizzando i pochi ingredienti dei soldati dando vita a questa gustosa ricetta a base di uova e guanciale.
In qualsiasi caso, la carbonara è uno dei piatti più prestigiosi della nostra cucina italiana che, con pochi ingredienti, riesce a dare vita a una ricetta meravigliosa.
La carbonara è un piatto molto corposo, sostanzioso e gustoso, ideale per un pranzo davvero completo. Anche i meno esperti nell'arte culinaria potranno cimentarsi nella preparazione della carbonara. La ricetta non presenta grandi difficoltà. Richiede solo un poco di attenzione con i tempi di realizzazione e nella scelta degli ingredienti che devono essere di ottima qualità. E'ideale per coloro che hanno poco tempo a disposizione per cucinare, ma che non vogliono rinunciare alla soddisfazione di portare in tavola piatti gustosi e soddisfacenti. Inoltre è un piatto che risolve molto bene una cena dell'ultimo minuto, quando arrivano amici e parenti in maniera inaspettata e sono molto affamati. Con pochi e semplici ingredienti possiamo realizzare un piattoche tutti apprezzeranno e assaporeranno con piacere.
Ora vediamo in che cosa consiste questa fantastica ricetta.
La carbonara è un primo che viene condito con guanciale rosolato, pepe, pecorino e uova sbattute in precedenza e che devono cuocere e amalgamarsi solo con il calore della pasta appena scolata e della padella calda ma a fiamma spenta. Non aggiungete altri ingredienti come cipolla, scalogno o panna. Non utilizzate la pancetta, ma bensì unicamente il guanciale, ingrediente principe di questa ricetta. Con il suo grasso spesso e doratorende irresistibile il piatto.
Alcune deliziose varianti:
Ci sono un paio di versioni su come aggiungere le uova sbattute alla pasta. Se volete seguire alla lettera la ricetta originale, le uova vanno sbattute e condite con pecorino grattugiato e pepe direttamente in una zuppiera. A questo punto, nella zuppiera andrà versata la pasta ben scolata, al dente e bollente insieme al guanciale con il suo grasso anch'essi bollenti. Si mescola alla perfezione facendo amalgamare tutti gli ingredienti e poi si serve subito in tavola. Un'altra versione è quella indicata nella ricetta sotto descritta. Consiste nell' amalgamare la pasta bollente direttamente nella padella con il composto di uova, il pepe e il pecorino e a fiamma rigorosamente spenta. Il formato di pasta da utilizzare per realizzare il piatto sono gli spaghetti. Devono essere di buona qualità e possibilmente trafilati al bronzo. Tengono meglio la cottura e la loro superficie si avvolge perfettamente al condimento. Come tutte le ricette anche la carbonara è stata rivisitata dando origine a varie versioni: la versione vegetariana e quella di mare. La versione vegetariana viene preparata sostituendo al guanciale le verdure più disparate. Quella più saporosa è certamente la carbonara di piselli. La versione di mare prevede la sostituzione del guanciale con pesce o frutti di mare e crostacei. Una ricetta molto golosa e deliziosa è certamente la carbonara di pesce realizzata con cozze, gamberi e vongole. Se volete utilizzare del pesce, fate attenzione a togliere tutte le spine. Potrebbero risultare molto fastidiose da trovare durante la degustazione del piatto.
Ingredienti
Procedimento
Mettete sul fuoco una pentola con acqua abbondante e portatela ad ebollizione. Quando bolle aggiungete il sale e poi tuffateci gli spaghetti1Rompete le uova in una ciotola e sbattetele insieme a metà del pecorino grattugiato2Mentre la pasta cuoce, versate l'olio extravergine di oliva in una padella ampia insieme al guanciale tagliato a dadini e allo spicchio di aglio pelato e lasciato intero, quindi spolverizzate con il pepe3
Fate rosolare il guanciale e, quando lo spicchio di aglio si sarà dorato, toglietelo4Scolate la pasta al dente, trasferitela nella padella con il guanciale e fatela insaporire. Poi spegnete il fuoco5Unite le uova sbattute e il resto del pecorino grattugiato6
Amalgamate bene a fiamma spenta7Trasferite la carbonara in fondine individuali tenute al caldo. Servite subito in tavola e buon appetito!!!8