Data Pubblicazione: 30/07/2019
Spesso confuso con la pancetta, e dopo vedremo che non sono la stessa cosa, il guanciale è la carne che si ottiene dalla guancia del maiale. Il guanciale di maiale presenta una fibra adiposa con una o due vene di muscolo magro. Solitamente è realizzato sottoponendo la carne a salatura, dopo di che si aggiunge il pepe e si lascia stagionare per tre mesi. Per gli ingredienti utilizzati per la conciatura molto dipende dalla zona di produzione: così in Emilia Romagna è usato esclusivamente il sale, mentre nel Lazio troviamo anche aglio, salvia e rosmarino.
Dicevamo della differenza tra guanciale e pancetta: chi crede che siano la stessa cosa, è totalmente fuori strada. La pancetta, infatti, è ottenuta dal tessuto adiposo presente sotto la pancia del maiale; il guanciale, invece, si ottiene dalla guancia e dal collo del maiale ed è condito con sale (e volendo altre spezie) e poi messo a stagionare per tre mesi. Questa differenza di carne utilizzata e preparazione rende il guanciale più calorico e grasso della pancetta.
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
La Storia Delle Fettuccine Alfredo risale al primo Novecento e ha origine a Roma. La ricetta è stata creata da Alfredo Di Lelio, un ristoratore ...
Continua a leggereLa prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...
Continua a leggerePer tutti l'8 marzo è la Giornata internazionale della donna, conosciuta come Festa Delle Donne. E' una giornata in cui vengono ricordate le ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità