Data Pubblicazione: 02/03/2018
Impossibile farne a meno: la pasta è l’ingrediente base della cucina italiana. Parliamo di un termine che è utilizzato per definire un alimento a base di farina o di semola, di varie forme, che può essere cotto con acqua e sale. Ingrediente fondamentale per un’infinità di ricette, come detto è il piatto principale della cucina made in Italy ma è ormai diffuso in tutto il mondo.
Di varietà ne esistono centinaia: classificazioni si possono fare in base agli ingredienti, per la forma, per il ripieno, ma anche per ruvidezza e grado di umidità. Ad esempio, la distinzione per ingredienti prevede: la pasta di semola o semolato di grano duro; la pasta all’uovo; la pasta alimentare speciale (con almeno un ingrediente diverso, come ad esempio carne, pesce o funghi).
Per quel che riguarda l’umidità, invece, possiamo distinguere la pasta secca e la pasta fresca. Ma la differenziazione dei tipi di pasta più nota è sicuramente per la forma: una prima categorizzazione è tra pasta lunga e corta. Nella prima possiamo poi trovare paste a sezione tonda (spaghetti), rettangolare (linguine), larghe (lasagne) o raccolte in nidi o matasse (ad esempio le fettuccine). Per la pasta corta, invece, possiamo distinguere: lunghe (penne), medie (orecchiette), pastina, ripiene (ravioli, tortellini, ecc).
Da ricordare anche la presenza di tipi di pasta per particolari regimi alimentari: ad esempio la pasta per celiaci, quella per chi soffre di diabete, ecc.
Pur essendo un termine che indica un’ampia varietà di prodotti, a livello nutrizionale le differenze sono sottili. In linea di massima cento grammi di pasta secca forniscono un apporto calorico di 360 Kcal, si sale un poco (366) con la pasta all’uovo. Ovviamente questi dati fanno riferimento alla pasta cruda e senza alcun tipo di condimento: due fattori che incidono poi non poco sul bilancio calorico di un piatto di pasta.
Continuando con i valori nutrizionali, a livello di glucidi c’è molto amido (80%) e protidi (10%), ma mancano gli amminoacidi essenziali. Pochi grassi e vitamine, elevata quantità di potassio rispetto allo scarso contenuto degli altri sali minerali. Tra le proprietà della pasta va segnalato anche l’effetto positivo sull’umore: l’amido, infatti, libera il glucosio che va a stimolare la sintesi di serotonina, il neurotrasmettitori che dona al cervello la sensazione di benessere.
Pasta al sugo, Pasta alla norma, pasta al forno, pasta e fagioli: un elenco preciso sarebbe difficile da fare, ma la pasta è l’ingrediente essenziale di qualsiasi primo piatto. Può esserci un piatto adatto all’inverno, come i tortellini in brodo, o una preparazione più estiva, come la pasta all’insalata. C’è di certo che rinunciare ad un piatto di pasta è davvero difficile: e chi lo ha assaggiato almeno una volta, sa perché…
Pubblicata il 02/03/2018Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
La prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...
Continua a leggereLe Farine Antiche sono farine ottenute da varietà di grano coltivate in passato, ma che nel corso del tempo sono state sostituite da varietà di ...
Continua a leggereSono in tanti a chiedersi se ci siano delle differenze tra semola e semolino. La semola e il semolino sono entrambi derivati del grano duro, ma si ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità