Seguici su:

Ricetta zuppa di lenticchie e cereali

Zuppa di lenticchie e cerali
5

Descrizione

La zuppa di lenticchie e cerealiè un primo piatto molto salutare e gustoso. Amo mangiarla, rigorosamente bollente, per riscaldarmi durante le grigie e soprattutto fredde serate invernali; data la salubrità del piatto e la sua sostanziosità non ci rinuncio neanche quando le temperature si impennano verso l’alto: ecco allora che la propongo spesso anche in estate, anche se ovviamente in questo caso rinuncerò a gustarla bollente e la lascerò raffreddare un po’ prima di assaporarla in tutta la sua bontà.

Zuppa di lenticchie e cereali, la ricetta

La ricetta zuppa di lenticchie e cereali è una preparazione semplice e sana, la stessa che cucinavano le nostre mamme: un tuffo in una bontà tradizionale, un piatto che ci riporta indietro, in un viaggio nel tempo che soltanto i sapori di una volta ci permettono di realizzare! Se avete in casa del pane raffermo potete tagliarlo a cubetti e passarlo in una padella antiaderente per circa 5-10 minuti continuando a girare con un cucchiaio di legno. Otterrete in questo modo dei croccanti crostini da immergere nella zuppa: il massimo della bontà! Il profumo della zuppa di lenticchie e cereali inebria il corpo e lo spirito: magari sembrerà strano, visto che i piccoli solitamente fanno storie con i legumi, ma i miei bambini vanno matti per questa zuppa… provate a servirla anche voi ai piccoli di casa e fatemi sapere se abbiamo fatto centro! Intanto, gustatevi la preparazione della zuppa di lenticchie e cereali: buona lettura a tutte! Per chi volesse altre ricette di zuppe e minestre c’è la sezione speciale di Cucinare.it: un pieno di idee dove gusto e sapore vanno a braccetto e si incamminano verso la salute, il massimo per chi cerca delle ricette che facciano bene al corpo e delizino il palato.

Ingredienti

Procedimento

Sciacquate con cura le lenticchie ed i cereali. Tritate finemente la cipolla, l'aglio, le carote ed il sedano e mettete il tutto a soffriggere in una padella con l'olio extravergine di oliva. Aggiungete al soffritto i cereali e le lenticchie, allungate con del brodo vegetale e lasciate cuocere con il coperchio.

Aggiungete le croste del parmigiano reggiano. Aromatizzate il tutto con l'aggiunta del timo, del rosmarino, della salvia e di qualche foglia di alloro. Salate leggermente la zuppa e, sempre chiusa con un coperchio, fate bollire a fuoco lento per circa 30 minuti.

Controllate che la zuppa sia molto liquida; in caso contrario aggiungete all'occorrenza altro brodo vegetale. Aggiungete alla zuppa le patate. Continuate fino a cottura ultimata. Impiattate, e, prima di servire in tavola, versatevi sopra un cucchiaio di olio extravergine di oliva e sul lato guarnite con un cucchiaio di formaggio spalmabile light.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    23/10/2023 16:10:38

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:08

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto