Ricetta zuppa di lenticchie e cereali
Descrizione
Zuppa di lenticchie e cereali, la ricetta
La ricetta zuppa di lenticchie e cereali è una preparazione semplice e sana, la stessa che cucinavano le nostre mamme: un tuffo in una bontà tradizionale, un piatto che ci riporta indietro, in un viaggio nel tempo che soltanto i sapori di una volta ci permettono di realizzare! Se avete in casa del pane raffermo potete tagliarlo a cubetti e passarlo in una padella antiaderente per circa 5-10 minuti continuando a girare con un cucchiaio di legno. Otterrete in questo modo dei croccanti crostini da immergere nella zuppa: il massimo della bontà! Il profumo della zuppa di lenticchie e cereali inebria il corpo e lo spirito: magari sembrerà strano, visto che i piccoli solitamente fanno storie con i legumi, ma i miei bambini vanno matti per questa zuppa… provate a servirla anche voi ai piccoli di casa e fatemi sapere se abbiamo fatto centro! Intanto, gustatevi la preparazione della zuppa di lenticchie e cereali: buona lettura a tutte! Per chi volesse altre ricette di zuppe e minestre c’è la sezione speciale di Cucinare.it: un pieno di idee dove gusto e sapore vanno a braccetto e si incamminano verso la salute, il massimo per chi cerca delle ricette che facciano bene al corpo e delizino il palato.Ingredienti
- 2 Carote
- 1 spicchio di Aglio
- 1 Sedano
- 1 Cipolla
- Timo q.b.
- Alloro q.b.
- Rosmarino q.b.
- Salvia q.b.
- 3 cucchiaio di Olio extravergine di Oliva
- 2 Patate
- 250 gr. di Cereali (confezione a 3 o 4 normalmente in vendita)
- 250 gr. di Lenticchie
- 1 lt. Brodo vegetale o Acqua
- 2 croste di Parmigiano reggiano
- Brodo vegetale
- 80 gr di Formaggio light spalmabile
Procedimento
Sciacquate con cura le lenticchie ed i cereali. Tritate finemente la cipolla, l'aglio, le carote ed il sedano e mettete il tutto a soffriggere in una padella con l'olio extravergine di oliva. Aggiungete al soffritto i cereali e le lenticchie, allungate con del brodo vegetale e lasciate cuocere con il coperchio.
Aggiungete le croste del parmigiano reggiano. Aromatizzate il tutto con l'aggiunta del timo, del rosmarino, della salvia e di qualche foglia di alloro. Salate leggermente la zuppa e, sempre chiusa con un coperchio, fate bollire a fuoco lento per circa 30 minuti.
Controllate che la zuppa sia molto liquida; in caso contrario aggiungete all'occorrenza altro brodo vegetale. Aggiungete alla zuppa le patate. Continuate fino a cottura ultimata. Impiattate, e, prima di servire in tavola, versatevi sopra un cucchiaio di olio extravergine di oliva e sul lato guarnite con un cucchiaio di formaggio spalmabile light.