Seguici su:

Ragù alla Bolognese: il Sugo per Tagliatelle, Lasagne e Polenta

Ragu' alla Bolognese
5

Descrizione

Adoro il Ragù alla Bolognese. Quando lo preparo è subito festa, voglia di stare insieme in famiglia, di riposarsi dopo una lunga settimana di lavoro. Insomma, è subito domenica e i lunghi pranzi del giorno di festa, quelli dove le portate abbondano così come l’amore. Il Sugo alla Bolognese mi porta subito ai ricordi più belli legati alla mia famiglia. Ma siamo napoletani ed il nostro Ragù alla Bolognese Semplice è ben lontano dal Ragù alla Bolognese secondo la Ricetta Emiliana. Più povero di ingredienti e con una minore cottura. Eppure poi crescendo e viaggiando ho avuto modo di gustarlo in varie zone dove il ragù bolognese è di casa e me ne sono totalmente innamorata! Incuriosita e affascinata dalla cucina e dagli accenti del nord ho cercato di assaporare il ragù e di apprezzare le persone che ho avuto la fortuna d'incontrare...Questa che ti presento è la Ricetta del ragù alla bolognese di una mia cara amica di Bologna che spero di riabbracciare presto!

Ragù alla Bolognese, Ricetta

Ovviamente il piatto per eccellenza, che segue la tradizione emiliana più stretta, sono le tagliatelle al ragù, rigorosamente fresche. Questa salsa si prepara con un soffritto di verdure tritate (cipolla, carota e sedano) in dialetto sufrétt, cui viene aggiunta carne tritata di maiale e di manzo. Nella ricetta del ragù alla bolognese che ti propongo aggiungo il vino bianco. A dare ancora più sapore ad una delizia senza pari c’è il prosciutto crudo. Il risultato? Un'esplosione di profumo e gusto anche per il tocco finale: 50 ml di latte intero che rendono il nostro ragù alla bolognese unico!

COME CONSERVARE

Il Ragù alla Bolognese può essere conservato fino a 2 giorni in frigorifero, in un contenitore coperto da pellicola. E' possibile anche congelarlo.

CONSIGLIO

Ti riporto la storia che mi ha raccontato il papà della mia amica, secondo cui nelle campagne bolognesi alle tagliatelle al ragù si accompagnava un cipollotto fresco, tagliato in 4 spicchi, condito con un pizzico di sale. Si alternavano un boccone di tagliatelle e uno di cipollotto. Perché non provarci?

Ragù: dal Nord al Sud d’Italia questo nome rappresenta ricette completamente diverse ma unite nella tradizione. Così c’è il ragu napoletano con il quale realizzare degli ziti al forno, alla napoletana ovviamente, e poi il ragu di seitan, per una ricetta vegetariana per chi non mangia la carne.
Ma andiamo a vedere come preparare il nostro ragù alla bolognese ricetta saporita e assolutamente da provare. Non mi resta che lasciarti alla preparazione completa: buona lettura!

Ingredienti

Procedimento

Ragu' alla Bolognese preparazione 1
1
Ragu' alla Bolognese preparazione 2
2
Ragu' alla Bolognese preparazione 3
3

1Prepara la base del Soffritto. Pulisci, sbuccia e sfoglia Carota, Cipolla e Sedano (a quest'ultimo togli i filamenti).2Tritali (in un mix, con un coltello o con una mezzaluna).3Prepara anche la anche la Carne di Maiale quella di Manzo e il Proscritto Crudo.

Ragu' alla Bolognese preparazione 4
4
Ragu' alla Bolognese preparazione 5
5
Ragu' alla Bolognese preparazione 6
6

4Metti la carne in un tegame, versaci il Vino Bianco e lasciatelo completamente sfumare. In un altro tegame, invece, metti le verdure tritate con l'Olio Evo e lasciale leggermene imbiondire.5Versa la carne nel tegame con il soffritto di verdure e regola di Sale (ne bastano 4, 5 grammi).6Versa i 320 grammi di Passata di Pomodoro

Ragu' alla Bolognese preparazione 7
7
Ragu' alla Bolognese preparazione 8
8
Ragu' alla Bolognese preparazione 9
9

7e i 120 grammi di Doppio Concentrato di Pomodoro diluito con un pochino d'Acqua.8Fai sobbollire a fiamma bassissima per 3 ore con la casseruola semi coperta.9Durante la cottura aggiungi acqua o brodo vegetale, ripetendo l'operazione ogni volta che  la salsa tende ad asciugarsi troppo. In questa ricetta ho aggiunto in totale 400 ml. d'acqua in 4 riprese.

Ragu' alla Bolognese preparazione 10
10
Ragu' alla Bolognese preparazione 11
11

10A cottura  ultimata e a fiamma spenta, aggiungi 50 ml. di Latte intero e gira la  deliziosa salsa al ragù con un cucchiaio di legno.11Il Ragù alla Bolognese è pronto. Ottimo per condire la pasta, come  le mitiche tagliatelle, o per confezionare le lasagne.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    04/11/2020 17:46:22

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    04/11/2020 13:05:13

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto