Pasta con carciofi e funghi, un primo facile e veloce
Descrizione
Cucinare la pasta con carciofi e funghi
Gli ingredienti fondamentali sono due: carciofi e funghi secchi.
I carciofi sono una verdura che possiamo reperire sempre surgelata oppure fresca quasi tutto l'anno a parte che in primavera inoltrata e in estate. I carciofi surgelati si trovano già puliti sia interi che tagliati a spicchi: sono comodi da utilizzare, hanno zero sprechi e un buon rapporto qualità prezzo. Se utilizzate quelli freschi, una volta puliti e ridotti a spicchi, fateli lessare in acqua bollente salata e acidulata con il succo di un limone biologico: in questo modo rimarranno belli chiari e con un gradevole e leggero sapore acidulo.
I funghi secchi possono essere porcini oppure un misto bosco. I primi sicuramente hanno un sapore più intenso mentre i secondi hanno una saporosità più variegata e molto particolare. I funghi porcini hanno un costo più elevato di quelli misto bosco: potete scegliere in base ai gusti e a quanto volete spendere. Vanno fatti ammollare per almeno un'oretta in acqua tiepida. Poi si scolano e si risciacquano molto bene sotto acqua fresca corrente. Infine si strizzano delicatamente tra i palmi delle mani.
Per velocizzare i tempi della ricetta potete preparare carciofi e funghi anche il giorno prima: una volta pronti scolateli bene e metteteli in contenitori separati e chiusi ermeticamente. Quindi conservateli nel frigorifero fino al momento dell'utilizzo.
La scelta della pasta
Un altro ingrediente importante è la pasta che deve essere di formato corto e meglio se rigata e trafilata al bronzo. Dovete scolarla bene al dente, anche un minuto prima del tempo indicato sulla confezione, in modo che, insaporendosi nella padella con il condimento, rimanga comunque bella consistente e carnosa.
Il brodo vegetale può essere preparato in casa con verdure fresche oppure realizzato con dado granulare.
La nota particolare che renderà la vostra ricetta originale e golosa, è sicuramente l'aggiunta dei semi di sesamo sparsi sulla pasta che le regaleranno croccantezza e un sapore stuzzicante.
Il basilico fresco tritato donerà freschezza, aroma e colore al piatto.
Se volete dare più morbidezza alla ricetta rendendola deliziosamente vellutata, aggiungete un paio di cucchiai di grana padano grattugiato al termine della preparazione a fuoco spento e mantecate per qualche istante.
Se v'interessano anche altre sfiziose ricette con i funghi siamo pronti a segnalarvi:
- crema ai funghi
- pasta salsicce e funghi
- risotto ai funghi
- funghi e patate in padella
Di seguito alcune ricette con i carciofi:
- patate e carciofi
- carciofi fritti
- conchiglie con prosciutto crudo e carciofi
Altre ricette di primi facili e veloci nella sezione a tema.
Ingredienti
Procedimento
1Versate l'olio extravergine di oliva in una padella antiaderente e unite il cipollotto fresco pelato e affettato. 2Lasciatelo appassire dolcemente e poi unite i funghi. 3Fateli insaporire per 5 minuti mescolando spesso e mantenendo la fiamma bassa. Quindi bagnate con un paio di mestolini di brodo vegetale.
4Continuate la cottura per altri 5 o 6 minuti a fiamma dolce e mescolando ogni tanto.5Trascorso il tempo il fondo di cottura si sarà addensato quasi della metà. A questo punto aggiungete i carciofi lessati a spicchi.6Condite con sale rosa e pepe rosa appena macinato, bagnate ancora con un poco di brodo vegetale e continuate la cottura per 5 minuti.
7Nel frattempo avrete fatto lessare la pasta. Scolatela al dente e prelevatela dalla pentola con un mestolo bucato per trasferirla nella padella con il condimento. Quindi spolverizzatela con tutto il basilico tritato. 8Mescolate bene facendo insaporire la pasta con il condimento per 1 minuto a fiamma vivace. 9Distribuite la pasta con il condimento in fondine individuali. Spolverizzate con i semi di sesamo, guarnite con foglie di basilico fresco e servite in tavola la pasta con carciofi e funghi. Buon appetito!