Data Pubblicazione: 23/02/2016
I carciofi sono una pianta che appartiene alla famiglia delle Asteracee, è utilizzata solitamente per fini alimentari e anche per fini medicinali.
Lo possiamo definire un alimento ricco di acqua, vitamine e sali minerali importanti per l'organismo.
Nello specifico, contiene la vitamina A, la vitamina C, la vitamina B1, B2, B3, la vitamina E e la vitamina K, inoltre contiene anche la Cinarina, la sostanza che gli conferisce il sapore amarognolo e ha caratteristiche benefiche per il corpo, infatti favorisce la diuresi e la digestione.
Infine, il carciofo è anche una buona fonte di ferro e potassio, aiuta il sistema circolatorio ed è anche consigliato a chi vuole sostenere una corretta alimentazione o a chi fa attenzione alla linea.
Alcuni studi hanno attribuito le origini del carciofo al I secolo A.C, infatti era già conosciuto dagl'antichi romani ma in forma “selvatica”, mentre le prime coltivazioni “domestiche” risalgono alla penisola siciliana, quindi un ortaggio dal sapore nostrano.
Secondo una leggenda, moltissimi anni fa esisteva una bellissima ninfa chiamata Cynara per via dei suoi capelli color cenere, aveva splendidi occhi verdi e viola e un fisico snello. Zeus se ne innamorò, ma era un amore non corrisposto, così il Dio preso dalla furia decise di trasformare la ninfa in un carciofo....
Un'altra storia, spiega che l'utilizzo dei carciofi in cucina è da ricollegare a Caterina De' Medici che in occasione del matrimonio con il re Enrico II di Francia chiese di avere al suo buffet matrimoniale questa deliziose verdure. Anche il re sole Luigi XIV amava consumare i carciofi, infatti fu proprio lui a introdurli nella tradizione culinaria napoletana.
Per quanto riguarda le proprietà del carciofo,
Voglio darvi un piccolo consiglio.... per accertarvi che il vostro carciofo sia fresco vi basta pressarli leggermente con le dita, se l'ortaggio si presenta al tatto sodo e compatto e presenta delle punte ben chiuse allora è fresco, se invece tende ad essere molliccio con le foglie non diritte, vorrà dire che è troppo maturo.
Come Conservarli
Prima di tutto è importante ricordare che i carciofi una volta puliti non possono essere conservati per molto tempo perché a contatto con l'ambiente esterno tendono a sviluppare delle molecole tossiche per l'organismo umano, inoltre è altamente sconsigliata la conservazione di carciofi cotti.
Per maggiori informazioni su come pulire e tagliare i carciofi, consultate la nostra guida cliccando qui.
Esistono varie modalità per conservare questi ortaggi, eccone alcune :
Cenni Storici
Potrebbe interessarti anche
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
La prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...
Continua a leggereLe Farine Antiche sono farine ottenute da varietà di grano coltivate in passato, ma che nel corso del tempo sono state sostituite da varietà di ...
Continua a leggereSono in tanti a chiedersi se ci siano delle differenze tra semola e semolino. La semola e il semolino sono entrambi derivati del grano duro, ma si ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità