I funghi
Data Pubblicazione: 01/03/2016

- I funghi parassiti : traggono il loro nutrimento da altri organismi viventi come alberi e piante. E' indispensabile che la loro fonte di nutrimento resti in vita, anche se solitamente i parassiti terminano il loro ciclo di vita prima che la fonte principale muoia;
- I funghi saprofiti : si nutrono di organismi morti rielaborandoli in sostanze meno complesse;
- I funghi simbionti : instaurano una sorte di "collaborazione" con la fonte a cui sono legati formando uno scambio reciproco di sostanze nutritive.
Chiodini : crescono in gruppo, di solito alla base di alberi come salici, quercie o abeti;
Colombina Verde : caratteristico per il suo cappello verde;
Finferli : si trova principalmente nei boschi, caratteristico per il suo colore giallo;
Manina, Ditola : caratterizzato da una forma particolare, si consiglia di utilizzare solo i più giovani;
Mazza di Tamburo : si raccoglie principalmente nei prari ed ha una dimensione molto vistosa;
Ovulo Buono : cresce principalmente nei boschi, non raccogliere quando è ancora chiuso;
Porcino Comune : uno dei funghi più diffusi in commercio;
Prataiolo : cresce in colonie nei campi, potete trovarli fino a 2000 mt di altitudine;
Fungo di San Giorgio : è chiamato così perchè si ritiene che nasca il 23 aprile;
Piopparello : lo potrete trovare intorno a vecchi pioppi principalmente in primavera:
Orecchione : caratteristica la sua forma che ricorda le orecchie di un elefante;
Cardarello : molto diffuso nel su Italia, si raccoglie principalmente in autunno;
Dormiente : è uno dei primi funghi che compare in inverno;
Lepista Nuda : caratterizzato da un colore violetto, cresce principalmente in primavera;
Fungo dell'Inchiostro : cappello con una forma a cupola che ricopre in parte il gambo;
Fungo Spia : molto apprezzato per il suo inconfondibile gusto delicato;
Fungo di San Martino : molto ricercato poichè di ottima qualità;
Tartufo Bianco : molto raffinato, è considerato dagli esperti uno dei funghi migliori;
Tartufo Nero : un fungo molto pregiato, molto utilizzato in cucina. Funghi Non Commestibili
Ovulo Malefico : un fungo molto bello da vedere, ma fatale per l'uomo;
Amanita Panterina : ha un cappello bianco e marrone, è molto velenoso per l'uomo;
Amanita Primaverile : caratterizzato da un colore candido, può provocare la morte;
Amanita Verdognola : è caratterizzato da un altro tasso di veleno, molto pericoloso;
Peveraccio delle Coliche : ingerire questo fungo provoca disturbi gastro-intestinali;
Porcino Malefico : Il suo colore particolare lo rende facilmente individuabile; 
Cortinario Orellano : è un fungo mortale.
Come Cuocere
I funghi possono essere cotti in molti modi diversi a seconda delle ricette in cui vorrete utilizzarli. Inoltre un fattore molto importante da considerare è la tipologia si fungo, perchè ogni specie ha una cottura diversa. Ricordate, prima di cuocere i funghi in qualsiasi modo, bisogna pulirli nel modo corretto, per maggiori informazioni, consultate la nostra guida Pulire i Funghi.Come conservare
La preparazione dei funghi prevede prima di tutto un'accurata pulizia degli stessi, per maggiori informazioni date un'occhiata alla nostra Guida Pulire e Tagliare i Funghi. Prima di tutto bisogna sapere che c'è una differenza per quanto riguarda i funghi grandi e i funghi piccoli: i funghi grandi, possono essere tagliati a fette e utilizzati per l'essiccazione, mentre i più piccoli possono essere conservati sott'olio. Un altro metodo utilizzato per conservare i funghi, e anche il più diffuso nelle case è congelare i funghi : Per quanto riguarda i funghi più piccoli, bisogna asciugarli in modo accurato e metterli nel congelatore, preferibilmente su un vassoio piano. Per quanto riguarda i funghi più grandi e maturi, devono prima essere fritti e poi adagiati su vassoi piani rivestiti con farina per non far incollare le fette sul piano. I funghi congelati possono essere conservati per alcuni mesi.


Varietà di Preparazione dei Funghi I funghi sono un ingrediente molto utilizzato in cucina sia per accompagnare i piatti come ad esempio le scaloppine ai funghi, la bistecca con funghi e cipolle o la fricassea di pollo e funghi,sia per essere utilizzati come portata principale come ad esempio lo strudel ai funghi porcini, tagliatelle funghi e besciamella e la quiche di asparagi e funghi... Potrete scoprire altre gustose ricette a base di funghi semplicemente cliccando qui.