Seguici su:

Pasta agli sgombri

Pasta agli sgombri
5

Descrizione

Vi propongo un primo piatto insolito e molto saporito: la pasta agli sgombri. La caratteristica di questo primo piatto è che la pasta, una volta condita, viene gratinata in forno con l'emmenthal: questo piccolo segreto arricchisce il piatto, donandogli una saporosità veramente particolare. Lo sgombro è un pesce conosciuto anche con il nome di lacerto o maccarello: è un alimento che spesso viene considerato povero, anche perché molto economico, ma non tutti sono a conoscenza che ha delle ottime proprietà nutritive per l'organismo umano. Fa parte, infatti, della categoria dei pesci azzurri: ricco di omega 3, la sua composizione lo rende particolarmente indicato per combattere il colesterolo cattivo. Poco calorico, presenta anche proteine altamente digeribili.

La pasta agli sgombri freschi

Si può preparare la pasta agli sgombri freschi, gustandosi quindi il sapore di questo pesce in tutta la sua bontà oppure ripiegare sul pesce congelato, senza che questo gustoso primo piatto perda di bontà. Tra i vantaggi dello sgombro c’è anche la facilità dell’operazione di pulizia: pulirlo è molto semplice, per cucinarlo basterà eliminare pinne e interiora. Servitelo come piatto unico seguito da verdure fresche in insalata. Ecco allora la ricetta della pasta agli sgombri: buona lettura e buona preparazione a tutti!

Ingredienti

Procedimento

Fate cuocere in 2 recipienti separati la pasta in abbondante acqua salata e le uova che devono risultare ben sode. Sgusciatele, mettetele nel vaso del frullatore con 6 cucchiai di olio extravergine di oliva e aglio tritati, i filetti di acciuga, la salsa di soia, una spruzzata di Worcester e una di Tabasco. Frullate fino ad avere una salsa vellutata.

Scolate la pasta al dente, dopo averla passata rapidamente sotto l’acqua fredda. Condite con la salsa e con gli sgombri deliscati e spezzettati. Travasate in una pirofila, spargeteci sopra l'emmenthal grattugiato e passate sotto il grill del forno per 5 minuti o finchè l'emmenthal si sarà fuso formando una crosticina dorata. Servite subito in tavola ben caldo direttamente con la pirofila.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:23

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto