Data Pubblicazione: 07/03/2018
Le penne sono un tipo di pasta molto utilizzato: di forma cilindrica, fa parte della tradizione culinaria del nostro Paese. In realtà le penne possono essere categorizzate in due varietà in basa alla presenza o meno di striatura: quelle lisce e le rigate. Le prime sono ottime per sughi semplici, le seconde invece presentano delle scalanature o righe appunto che permettono al condimento di attaccarsi alla pasta. Possibile anche trovare una classificazione in base alla grandezza: in questo caso troviamo anche le più piccole pennette e i più grandi pennoni.
La storia delle penne è quella della pasta: l’origine risale all’antichità e antenati si ritrovano già nel continente asiatico e nel Mar Mediterraneo fin da epoche molto remote. Fu proprio nel sud Italia che si ebbe un importante sviluppo: ancora oggi il Meridione è tra le zone dove più si utilizza la pasta. La pasta era presente anche nella Magna Grecia e nell’Etruria (dove era conosciuta con altri nomi), in realtà per la nascita delle penne bisogna aspettare il Medioevo. Fu allora che iniziarono a diffondersi nuovi formati come i rigatoni, i bucatini e le penne appunto.
Non è certo necessario dire come questo tipo di pasta può essere usato in cucina. I primi piatti con le penne fanno parte, almeno qui in Italia, del nostro menu settimanale più tradizionale. Che siano penne all’arrabbiata – ricetta tipica del Lazio – o un classico piatto con il pomodoro o ancora le penne al salmone, impossibile non gustarsi questo formato di pasta almeno una volta alla settimana. Come già accennato le penne rigate hanno il vantaggio di riuscire a conservare di più il sapore del condimento, ma non per questo quelle lisce sono meno saporite. Come detto parliamo di un tipo di pasta molto versatile: si può usare per uno sfizioso piatto di pasta con mortadella o per un classico come le pennette al tonno. Tante, tantissime ricette per un tipo di pasta che ha fatto la storia della cucina italiana.
Pubblicata il 07/03/2018Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
La Storia Delle Fettuccine Alfredo risale al primo Novecento e ha origine a Roma. La ricetta è stata creata da Alfredo Di Lelio, un ristoratore ...
Continua a leggereLa prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...
Continua a leggerePer tutti l'8 marzo è la Giornata internazionale della donna, conosciuta come Festa Delle Donne. E' una giornata in cui vengono ricordate le ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità