Paccheri con il baccalà
Descrizione
Paccheri con il baccalà, le origini
I paccheri sono una pasta tipica di Napoli. In antichità erano considerati la pasta dei poveri per via delle loro dimensioni. Ne bastavano pochi, infatti, per riempire il piatto. Il nome, paccheri o schiaffoni, deriva dal caratteristico rumore che fanno quando vengono messi nei piatti. Un suono che somiglia proprio a quello di uno schiaffo. La ricetta paccheri con il baccalà è un classico tutto da gustare. Il baccalà è un merluzzo nordico sottoposto a un processo di salatura e stagionatura. Da non confondere con lo stoccafisso che è invece il merluzzo essiccato. La possibilità di cadere in fallo arriva, oltre che perché derivano dalla stessa specie di pesce, anche per un problema linguistico. In Veneto, infatti, il baccalà è quello che in altre parti d'Italia è chiamato stoccafisso. Insomma una confusione linguistica che non dà certo problemi quando si tratta di mangiare.Preparare la pasta con il baccalà
Prima di vedere come preparare i paccheri con il baccalà, voglio ricordare le proprietà nutritive di questo tipo di pesce. Fin dall'antichità erano note le sue proprietà energizzanti, grazie alla presenza di proteine in quantità addirittura maggiore che nella carne. La presenza di proteine è inversamente proporzionata a quella di grassi: il baccalà è un pesce magro. Inoltre è ricco di lisina. Insomma è un pesce davvero adatto a tutti.Ricetta paccheri con il baccalà
E' allora il momento di cucinare paccheri con il baccalà. Vi consiglio di gustare questo paccheri ben caldi, se volete dare un tocco di piccantezza al piatto, potete insaporire con una spolverata di pepe o con del peperoncino tritato. Questa ricetta è adatta ad ogni periodo dell'anno, gli ingredienti sono a basso costo e di facile reperibilità. Buona lettura.Vi consiglio anche la ricetta dei bucatini al sugo di baccala!
Ingredienti
Procedimento
Innanzitutto lavate e tagliate il baccala' a pezzi, scartando le spine e le parti scure.. In un'ampia padella fate soffriggere lo scalogno tagliato finemente con le olive nere denocciolate; unite il baccala' e i pomodorini tagliati in due. . Proseguite la cottura a fuoco dolce per circa dieci minuti.1
Calate i i paccheri in acqua salata e unite un filo d'olio per evitare che si attacchino.2Scolateli al chiodo, trasferiteli nella padella col condimento; se necessita aggiustate di sale, unite un po' di pepe ed aggiungete due cucchiai di pangrattato, per addensare il tutto.. Completate con una bella manciata di prezzemolo tritato. Servite i vostri paccheri al baccala'. Buon appetito!3