Seguici su:

Baccalà alla vicentina

Baccalà alla vicentina
5

Descrizione

Il baccalà alla vicentina è un piatto tipico della tradizione culinaria venetae precisamente è la ricetta più rappresentativa della città di Vicenza. E' un secondo piatto a base di pesce molto raffinato, gustoso e fragrante. E' apprezzato e conosciuto in tutto il mondo. La sua ricetta viene tramandata per generazioni dalle famiglie che custodiscono gelosamente i loro piccoli segreti. Le versioni del baccalà alla vicentina sono veramente tante. Due, pero', sono i punti cardini: l'olio extravergine di oliva deve essere di ottima qualità e i tranci di pesce non vanno mai mescolati ma "pipati". Con questo termine si indica il movimento rotatorio con cui muovere il tegame durante la cottura. La sua realizzazione è abbastanza facile ma richiede una lunga cottura che fa diventare le carni del pesce tenere e saporose.

Per la ricetta baccalà alla vicentina non viene utilizzato il baccalà ma lo stoccafisso

Il merluzzoè il pesce usato nella preparazione sia del baccalà che dello stoccafisso, ma molto diversi e sostanziali sono i metodi di conservazione. Infatti il baccalà viene conservato sotto sale; lo stoccafisso, invece, viene fatto essiccare all'aria. A seguito di queste due tipologie di conservazione, le carni del merluzzo assumono consistenze e sapori molto diversi fra loro.

Baccalà mantecato alla vicentina

Il baccalà alla vicentina viene preparato con pochi e semplici ingredienti fatti cuocere con lo stoccafisso battuto e fatto ammollare nell'acqua. Una volta ammollato, lo stoccafisso si fa cuocere in un tegame insieme a olio extravergine di oliva, sarde dissalate, cipolle affettate, prezzemolo fresco tritato. Si condisce con sale e pepe. La ricetta viene arricchita con l'aggiunta del latte che rende il sapore del baccalà alla vicentina più delicato e raffinato. Si aggiunge anche il grana grattugiato che ne esalta la sapidità legando insieme tutti gli ingredienti. Il baccalà alla vicentina va servito ben caldo insieme a una polenta fumante appena fatta oppure a fette. Ottimi anche dei crostini sempre di polenta fatta raffreddare, tagliata a fette e poi grigliata. Un buon bicchiere di Tocai del Veneto o di Verdicchio di Jesi accompagneranno alla perfezione questo piatto prelibato. Il baccalà alla vicentina è ottimo da assaporare anche dopo averlo fatto riposare una giornata. Puo' quindi essere cucinato e conservato nel frigorifero. Si puo' consumare il giorno successivo dopo averlo fatto scaldare lentamente a fuoco bassissimo e a pentola coperta. Lo stoccafisso si può acquistare essiccato. Si trova in commercio anche già ammollato e pronto per essere utilizzato subito. A questo collegamento troverai varie ricette con lo stoccafisso.

Ingredienti

Procedimento

Baccalà alla vicentina preparazione 1
1
Baccalà alla vicentina preparazione 2
2
Baccalà alla vicentina preparazione 3
3

Mettete lo stoccafisso battuto in una terrina oppure in una pentola capiente e riempitela di acqua. Lasciate lo stoccafisso in ammollo per 3 o 4 giorni cambiando l'acqua 2 o 3 volte al giorno. Una volta che il pesce è pronto, togliete la lisca e le spine poi tagliatelo a pezzi. Quindi affettate le cipolle a rondelle fini e mettetele in una casseruola con 4 cucchiai di olio extravergine di oliva.1Lasciatele rosolare e unite le sarde dissalate.2Fate rosolare e sciogliere le sarde.3

Baccalà alla vicentina preparazione 4
4
Baccalà alla vicentina preparazione 5
5
Baccalà alla vicentina preparazione 6
6

Spegnete il fuoco, unite il prezzemolo tritato e mescolate.4Infarinate i pezzi di pesce.5Disponeteli nella casseruola e accendete il fuoco.6

Baccalà alla vicentina preparazione 7
7
Baccalà alla vicentina preparazione 8
8
Baccalà alla vicentina preparazione 9
9

Aggiungete il latte.7Unite il resto dell'olio extravergine di oliva.8Spolverizzate con il grana grattugiato e condite con sale e pepe appena macinato.9

Baccalà alla vicentina preparazione 10
10
Baccalà alla vicentina preparazione 11
11
Baccalà alla vicentina preparazione 12
12

Regolate la fiamma del gas al minimo e fate cuocere a tegame coperto.10Ogni tanto scoperchiate e muovete in senso rotatorio la casseruola senza mescolare mai.11Lasciate cuocere per 4 ore e poi spegnete il fuoco.12

Baccalà alla vicentina preparazione 13
13

Distribuite subito in piatti individuali e servite ben caldo il baccalà alla vicentina. Buon appetito!!!  13

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:25

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto