300 gr. di Rana pescatrice (parte edibile)
200 gr. di Paccheri
1
Iniziate mettendo sul fuoco una pentola con abbondante acqua. Intanto occupatevi di pulire la rana pescatrice; per il taglio ricavate dei bocconcini o tagliate il pesce a fette, senza rimuovere l'osso centrale (nel secondo caso la rana pescatrice scarica più sapore).
2
Fate soffriggere uno spicchio d'aglio scamiciato in un giro d'olio extravergine d'oliva, unite poi la rana pescatrice.
3
Lasciatela cuocere per un paio di minuti a fiamma media, rigirandola.
4
Rimuovete l'aglio e aggiungete i pomodorini tagliati.
5
Prelevate un mestolino d'acqua della cottura dei paccheri.
6
Uniteto alla padella con condimento e profumate con prezzemolo fresco; continuate la cottura per una ventina di minuti.
7
Scolate i paccheri molto al dente (controllate che il pacchero tagliato in due abbia l’anima di grano duro).
8
Calate la pasta nella padella col sugo di rana pascatrice libero a cui avrete addizionato un mestolino d'acqua.
9
Mantecate e portate i paccheri a cottura.
10
Componete i piatti con i paccheri e rana pescatrice, guarnendo con prezzemolo fresco.
Informazioni generiche
Difficoltà |
---|
facile |
Tempo di preparazione |
10 minuti |
Tempo di cottura |
25 minuti |
Porzioni |
2 primi piatti con rana pescatrice |
Pubblicata il |
07/11/2018 |
Potrebbe interessarti anche
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità
Commenti e voti